Peperoncini dolci: 6 varietà da utilizzare in cucina

Dopo avervi presentato le nostre varietà di peperoncini tra i più piccanti al mondo, vi suggeriamo qui sei tipologie dalla piccantezza moderata, da utilizzare per la preparazione di salse o piatti esotici.
 

Peperoncino gentile (Beni Highlands) allegria
 

Originario della Bolivia, il peperoncino gentile è una bellissima piantina che, come suggerisce il suo nome, riempie di allegria lo sguardo prima ancora del palato. Forte, resistente e molto produttiva, ricca di vitamina C e dalle proprietà antibatteriche, è una varità semplice da coltivare in vaso, che regala dei particolari frutti di color giallo. Possiede un gradevole aroma fruttato e un profumo floreale: potete impiegarlo per la preparazione di salse piccanti o per aromatizzare un buon olio extra vergine d’oliva.
Innaffiatelo regolarmente, prestando attenzione a non bagnarne le foglie. Se decidete di coltivarlo nel vostro orto, posizionatelo in pieno sole e trapiantate il basilico in mezzo alle sue piantine: saranno così protette dai parassiti.
 

Peperoncino ornamentale multicolor


Il peperoncino ornamentale multicolor, o capsicum annuum, è una piantina decorativa coltivabile in vaso o nell’orto, dai bellissimi frutti colorati.
Originario dell’America centrale, questo peperoncino fiorisce in estate: preferisce un punto soleggiato e un terreno morbido e ben drenato, teme i ristagni d’acqua e produce dei frutti tondeggianti e aromatici. Per la sua coltivazione, vi consigliamo di concimare periodicamente il terreno con un concime a lento rilascio a base di potassio. Dalle numerose proprietà benefiche, può essere impiegato in cucina nella preparazione di marmellate.

       
Peperoncino pallottola


Il peperoncino bianco Habanero white bullet, o peperoncino pallottola, è originario dei Caraibi. La piantina dà dei frutti abbondanti, a grappolo, dal sapore deciso e delicato al tempo stesso. Questi peperoncini sono adattissimi a essere essiccati e macinati per l’impiego in cucina, perché non troppo carnosi.
Al momento del loro trapianto scegliete un punto dell’orto molto soleggiato per un raccolto estivo ottimale.

 

Peperoncino trottola


Questa bella piantina chiamata peperoncino trottola (Habanero orange blob), produce frutti dal sapore agrumato e dal dolce retrogusto, ideali per l’impiego in cucina nella preparazione di salsine o come insaporitore. Anche questa pianta, molto cespugliosa e con la tendenza a ramificarsi, predilige il caldo e il sole.
 

Perino giallo


Il perino giallo (long yellow pear shaped o capsicum chinense), è della stessa famiglia dell’Habanero. Presenta dei frutti di un colore giallo intenso, bitorzoluti e carnosi, dall’aroma intenso, balsamico e fruttato e non eccessivamente piccanti, tanto da essere utilizzati nella preparazione di gustose insalate e sughi. Da trapiantare in pieno sole.
 

Tabasco


Concludiamo con il peperoncino tabasco, pianta originaria del Messico, dai frutti rossi e succosi, molto conosciuti e amati anche nella cucina nostrana.
Prima di trapiantarlo, assicuratevi che il terreno sia acido, ben drenato, composto da una buona percentuale di sabbia. Concimatelo con fertilizzanti a base di potassio, fosforo e microelementi. Dopo la raccolta, utilizzatelo per preparare la famosa salsa tabasco, con aceto di vino bianco e sale.