Orto a marzo: cosa fare e cosa trapiantare

La passione per l’orto non si ferma mai! In questo mese ci sono numerosi lavori che si possono fare e altrettanti trapianti da effettuare. Per saperne di più e per non farti trovare impreparato su cosa fare nel tuo orto a marzo, continua a leggere questo articolo.
 

I lavori nell’orto a marzo

Marzo rappresenta per molti un mese in cui il sole torna a splendere e si avvicina sempre di più la stagione della primavera. Infatti, in questo periodo il clima diventa più mite e favorevole alla coltivazione e le gelate sembrano solo un vecchio ricordo del passato.
Se sei un principiante, sappi che il mese di marzo potrebbe essere proprio il giusto punto di partenza per cominciare la coltivazione dell’orto da zero.

Prima di tutto dovrai pensare ai lavori da effettuare nel tuo orto prima di trapiantare qualsiasi nuova piantina. Durante il mese di marzo è fondamentale rimboccarsi le maniche e armarsi di buona volontà per partire con il piede giusto verso la stagione più prolifica per il tuo orto.
Per prima cosa, sarà bene preparare il terreno per i trapianti di aprile e maggio. Come si potrà fare? Semplicemente interrando il concime nelle aree in cui si vorranno trapiantare degli ortaggi nei mesi successivi. Questo procedimento garantirà una crescita vigorosa e rigogliosa delle tue future piantine, e, di conseguenza, un raccolto soddisfacente. Arricchendo il tuo terreno, le piante che andrai coltivare assumeranno più sostanze nutritive e avranno ottime possibilità di crescita.

Un altro aspetto importante da non tralasciare è quello del riordino del tuo orto. Sicuramente lo sai anche tu, i mesi che andranno da aprile in poi saranno densi di trapianti e ricchi di lavori da effettuare. Proprio per questo motivo sarà meglio non farsi cogliere impreparati e organizzare tutto per tempo. Se il tuo orto ha una struttura complessa e articolata, allora avrà anche dei canali di scolo. A proposito di questi ultimi, cerca sempre di tenerli ben puliti. Inoltre, assicurati di essere pronto al recupero dell’acqua piovana, un elemento fondamentale per la sopravvivenza dei tuoi ortaggi nei mesi caldi che si stanno avvicinando e che sono caratterizzati dalla siccità.

Ecco un lavoro che non ci si dovrebbe mai stancare di fare: la pulizia delle erbacce. Purtroppo, le erbacce sono una costante della cura dell’orto e vanno asportate periodicamente per evitare spiacevoli situazioni. Quindi, con pazienza, cerca di pulire bene il tuo orto da tutte queste erbe infestanti che si sono radicate nei mesi invernali in modo tale da non compromettere la crescita delle tue piantine.

Tieni in considerazione un ultimo aspetto: se vivi in zone dal clima rigido, non abbassare la guardia e proteggi il tuo orto da gelate tardive. Tieni sempre d’occhio le previsioni del tempo e anche il termometro esterno. Munisciti di teli appositi per la protezione delle tue coltivazioni e utilizzali al momento del bisogno.
 

Che cosa trapiantare nell’orto a marzo

Marzo è il mese con il quale comincerai a trapiantare numerosi ortaggi, è quel mese che anticipa l’aria di primavera e che darà una nuova vita al tuo orto.
Stai tirando un sospiro di sollievo perché non vedevi l’ora che arrivasse questo periodo dell’anno? Come darti torto! Siamo sicuri che seguendo i nostri consigli riuscirai ad avere enormi soddisfazioni dalle tue coltivazioni casalinghe.

Questo è il mese in cui le temperature cominciano gradualmente a salire, le giornate si allungano e i raggi del sole diventano un po’ più caldi del solito.
Quale miglior periodo per cominciare a trapiantare le verdure che tanto ami?

Dobbiamo però fare una distinzione tra coltivazione in serra e coltivazione all’aperto.
Se possiedi già o se stai costruendo una serra in cui andrai ad ospitare le tue piantine, allora questo è il mese giusto per trapiantare lattughe, catalogne e spinacio. Se vivi in una zona a clima mite, potrai decidere in tutta tranquillità di trapiantare questi ortaggi anche fuori dalla serra, ma se così non fosse ti consigliamo di utilizzarla in quanto dà una protezione in più alle tue piantine, fornendo loro un rifugio contro le temperature rigide che durante questo mese non sono ancora sparite del tutto in alcune zone.

Se invece il tuo orto si trova in uno spazio esterno, quindi all’aperto, ti consigliamo di trapiantare cipolle, porri e ravanelli.
In ogni caso, la preparazione del terreno è molto importante per poi garantire una buona riuscita e avere un buon raccolto. Concima il tuo terreno e preparalo con le sostanze nutritive adatte a far sviluppare correttamente le tue piantine. Dopo di che, prendi in considerazione il tipo di ortaggio che vorrai coltivare. Per quanto riguarda il porro, esso gradisce un terreno argilloso e organizzato in modo tale da favorire il drenaggio delle acque per non creare ristagni d’umidità pericolosi per la sopravvivenza delle sue radici.
La cipolla preferisce un terreno più arieggiato e morbido, meno compatto rispetto a quello favorito dal porro. Invece, per quanto riguarda il ravanello, esso cresce bene in terreni leggermente calcarei e ben drenanti.

Adesso che hai capito che cosa fare nell’orto durante il mese di marzo è ora di rimboccarsi le maniche e di mettersi all’opera per ottenere un favoloso raccolto futuro!
Che cosa aspetti a riordinare e a organizzarti per il trapianto dei nuovi ortaggi, veri protagonisti di questo mese?

Prodotti correlati