Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Il Montepulciano è un vitigno autoctono dell’Italia Centrale, tipico di tutta la zona tra le Marche e l’Abruzzo. Si coltiva ormai in tutta Italia, ma è dal suo cuore che trae le proprie origini. Un vero baluardo della tradizione! Il vino rosso che si ricava da quest’uva è un simbolo dei rossi di tutta la penisola. Apprezzatissimo e molto richiesto, ecco a voi il vitigno Montepulciano da coltivare nel vigneto!
Caratteristiche e coltivazione vite Montepulciano
Ha un grappolo di media grandezza, ma meno compatto rispetto a quello di altre varietà. Gli acini d’uva Montepulciano hanno una dimensione media, forma ovale e una buona concentrazione di pruine; la buccia ha un certo spessore e un colore che va dal violetto fino al nero.
Preferisce un terreno medio; ricordate di trapiantare in zone ben luminose e soleggiate, poiché il Montepulciano non ha grande resistenza per quanto riguarda le temperature molto basse.
Le potature, solitamente, sono da effettuarsi corte o medie. Una buona resistenza alle malattie, ai parassiti e ad altre avversità, è una delle caratteristiche più amate di questo vitigno. Fate attenzione però all’oidio, malattia piuttosto diffusa e aggressiva della quale potrebbe un po’ soffrire nonostante la sua forza.
L’epoca di maturazione del vitigno è tardiva: la vendemmia viene fatta di solito verso la metà di ottobre, e si può eseguire spesso direttamente a mano, oppure con gli appositi strumenti meccanici, se la pianta presenta resistenza. Impiegate le sue uve in purezza: aspettate che giunga a maturazione completa, soprattutto sulla buccia.
Le uve, poi, saranno soggette a una lunga lavorazione, per un periodo di circa due settimane, prima di passare alla conservazione in botti o all’imbottigliamento.
Le uve, poi, saranno soggette a una lunga lavorazione, per un periodo di circa due settimane, prima di passare alla conservazione in botti o all’imbottigliamento.
Il vino che si ottiene è di colore rosso rubino, più scuro se adeguatamente invecchiato. Il suo bouquet di profumi offre all’olfatto una gamma di aromi equilibrati, fruttati e morbidi. Nella tipologia Riserva raggiunge la massima rotondità.
Si accompagna alle carni bianche, pregiate, agli arrosti e alla cacciagione.
Si accompagna alle carni bianche, pregiate, agli arrosti e alla cacciagione.