Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Il Natale è ormai alle porte e quale modo migliore c'è di festeggiarlo se non portando sulla tua tavola i frutti del duro lavoro nel tuo orto che per tutto l'anno hai curato con passione e dedizione? Proprio per te che sei appassionato di coltivazione abbiamo infatti pensato di darti alcuni consigli su come utilizzare alcune delle piante che più frequentemente si possono trovare nell'orto in questo periodo.
Vivi al meglio queste festività preparando i piatti per il tuo pranzo di Natale o per il cenone di Capodanno utilizzando ingredienti sani e genuini come le erbe aromatiche, i frutti e le verdure che arrivano direttamente dal tuo orto. I profumi e i colori dell'orto renderanno il tuo Natale e il tuo Capodanno davvero unici! Una soluzione sostenibile, sana, low cost e che, soprattutto, ci regala prodotti dal sapore eccezionale. Vediamo ora alcuni prodotti dell'orto che potrai facilmente utilizzare in cucina per rendere davvero speciali queste festività.
Vivi al meglio queste festività preparando i piatti per il tuo pranzo di Natale o per il cenone di Capodanno utilizzando ingredienti sani e genuini come le erbe aromatiche, i frutti e le verdure che arrivano direttamente dal tuo orto. I profumi e i colori dell'orto renderanno il tuo Natale e il tuo Capodanno davvero unici! Una soluzione sostenibile, sana, low cost e che, soprattutto, ci regala prodotti dal sapore eccezionale. Vediamo ora alcuni prodotti dell'orto che potrai facilmente utilizzare in cucina per rendere davvero speciali queste festività.
La mela: il tuo jolly in cucina
Futto ormai destagionalizzato, la mela è davvero un jolly in cucina perché può declinarsi in mille e più modi: ingrediente per mostarde, confetture o composte, macedonie ma anche come farcitura per delle buonissime focacce dolci, solo per dirne alcuni. Parlare semplicemente della pianta da frutto melo in realtà si dice tutto e niente perché, in realtà, le varietà di piante di melo sono numerose e tutte diverse tra loro dal momento che producono frutti dal colore, forma, consistenza e sapori differenti.
Una delle varietà forse più conosciute ed apprezzate, soprattutto in Europa, è sicuramente il melo Golden bianco. Questa particolare varietà di melo, la preferita dalle famiglie italiane e la più coltivata sull'intero continente, presenta un frutto la cui buccia è di un bel colore giallo e la cui polpa, di color bianco o crema, si presenta fresca, soda e croccante. Il sapore della mela golden bianca è amabile, straordinariamente appagante per l'equilibrato che sussiste tra le varie note gustative. Il nostro consiglio è quello di utilizzarla, tagliata a cubetti e a rondelle, per farcire o decorare delle golose torte da portare in tavola, magari insieme ai classici Pandoro e Panettone.
Il porro, il gusto delicato che sa stupire
Sulla tavola delle feste non possono certo mancare le verdure. Parliamo ad esempio del porro, parente stretto della cipolla ma che, in virtù del suo gusto più dolce e delicato, si sposa alla perfezione ai formaggi o al pesce. Il porro è ottimo, ad esempio, per preparare un risotto davvero speciale con i gamberi. Un risotto dal sapore delicato, ma che, allo stesso tempo, saprà stupirti in tutta la sua semplicità per il meraviglioso equilibrio di sapori che riesce a creare.
Il porro è indicato inoltre per preparare delle zuppe speciali: taglia il porro a rondelle sottili, lascialo soffriggere con una noce di burro per aggiungere poi del brodo vegetale e una patata lessa schiacciata. Lascia cuocere a fuoco medio per circa venti minuti e il gioco è fatto. La zuppa è pronta da servire, magari con dei crostini o del pane tostato tagliato a cubetti. Il porro si presta infine come ingrediente per il ripieno di torte salate davvero golose. Assolutamente da provare è infatti la torta salata porro, pere e gorgonzola.
Il rosmarino, il re delle erbe aromatiche
Il rosmarino, in tutte le sue varietà, è probabilmente la pianta aromatica più coltivata e conosciuta. Utilizzatissimo in cucina, il rosmarino è perfetto per insaporire un gran numero di pietanze: verdure, carne e panificati sanno tutti rendere il rosmarino un vero e proprio protagonista. Il primo abbinamento che ci viene in mente, forse anche il più classico, è quello con le patate al forno.
Questa erba aromatica è molto utilizzata inoltre, specie in questo periodo di festività natalizie, per insaporire i secondi piatti a base di carne quali arrosti, brasati e spezzatini. Lo ritroviamo anche con il pesce, tendezialmente quando viene servito cotto al forno. Il rosmarino è inoltre, tra gli altri, uno degli aromi più utilizzati per arricchire i ripieni di tacchini o capponi. Per non parlare poi del tocco del tutto tradizionale che conferisce ad un classico della cucina regonale italiana come la pasta e fagioli oppure ad una semplice ma gustosissima focaccia. Prova infine ad utilizzare il rosmarino per aromatizzare il tuo olio di oliva, ti stupirà. Insomma, il rosmarino sta bene proprio dappertutto!
Questa erba aromatica è molto utilizzata inoltre, specie in questo periodo di festività natalizie, per insaporire i secondi piatti a base di carne quali arrosti, brasati e spezzatini. Lo ritroviamo anche con il pesce, tendezialmente quando viene servito cotto al forno. Il rosmarino è inoltre, tra gli altri, uno degli aromi più utilizzati per arricchire i ripieni di tacchini o capponi. Per non parlare poi del tocco del tutto tradizionale che conferisce ad un classico della cucina regonale italiana come la pasta e fagioli oppure ad una semplice ma gustosissima focaccia. Prova infine ad utilizzare il rosmarino per aromatizzare il tuo olio di oliva, ti stupirà. Insomma, il rosmarino sta bene proprio dappertutto!
Cosa aspetti? Questo Natale porta sulla tua tavola tutti i prodotti del tuo orto!