Melanzane: tanto gusto e varietà per il tuo orto di casa
Le melanzane sono tra gli ortaggi estivi per eccellenza: il sapore e la qualità di quelle che possiamo raccogliere direttamente nel nostro orto, infatti, non ha nulla a che vedere con quello delle melanzane presenti durante tutto l’inverno sui banchi del supermercato.
 
Questa pianta originaria dell’India venne probabilmente introdotta in Europa grazie agli arabi durante il quindicesimo secolo ed è ormai coltivata in ogni zona d’Italia; i suoi frutti, poveri di calorie e ricchi di proprietà organolettiche, sono ampiamente utilizzati nella cucina mediterranea. Ne esistono infatti numerose varietà, con dei frutti di varie dimensioni che vanno dal bianco al rosa-lilla, fino al viola più scuro e intenso.
 
La melanzana predilige terreni ricchi, ben drenati e lavorati in profondità, oltre che temperature medio-alte. Se scegliete di coltivarla nel vostro orto, optate per un punto ben esposto ai raggi del sole e riparato dal vento. Durante il trapianto abbiate cura di distanziare le piantine tra loro di almeno 50 centimetri. Potete utilizzare dei tutori per assicurare la loro stabilità durante la crescita.
Meglio raccoglierne i frutti quando non sono ancora completamente maturi: eviterete così la presenza eccessiva di semi nella polpa.
 
Vi presentiamo il nostro assortimento, che va dalle tipologie più comuni e acquistate, alle varietà più insolite:
 
 

Le melanzane innestate

 
 
L’innesto è una pratica che rende le piante più resistenti ai parassiti, alle malattie del terreno e al freddo. Oltretutto le piante innestate sono in grado di produrre molti più frutti e più a lungo nel tempo. 
Tra le nostre varietà c'è la melanzana lunga innestata, tra le più pregiate presenti sul mercato e dall’ottimo sapore rustico e deciso, ideale per la frittura; la melanzana rosa innestata, morbida e dall’estrema versatilità in cucina, dalla polpa delicata e dolce con pochissimi semi, è adatta per le creme e mousse. La melanzana tonda innestata è più adatta alla griglia e al forno, mentre la bianca è perfetta per chi preferisce i sapori più delicati .
 
 

Le melanzane mini

 
 
Queste “baby melanzane” sono particolarmente apprezzate per le loro ridotte dimensioni: facili da coltivare in vaso e poco acquose, possono essere cucinate anche intere, ripene o in tegame, per menu sfiziosi e antipasti particolari, insieme a basilico, menta o altre piantine aromatiche.
 
 

Le varietà classiche

 
 
Infine, tra le varietà più conosciute e apprezzate, si contano sicuramente la melanzana lunga, pianta particolarmente produttiva, con frutti dal forte sapore; la melanzana nubia, dai curiosi frutti viola striati, e le varietà rosa e tonda, carnose e adatte a molteplici utilizzi.
 

Prodotti correlati