
Il cenone di capodanno è un momento magico e forse il più atteso dell'anno, ricco di risate, brindisi e ottimo cibo. Tagliere di salumi e formaggi, lasagne, tortellini, cotechino, lenticchie, pandoro, panettone, cioccolatini e stuzzichini e tante altre prelibatezze ci accompagnano fino all'atteso conto alla rovescia.
Dopo un cenone così sostanzioso non c'è niente di meglio di un buon liquore alle erbe come digestivo da gustare in compagnia. Hai mai provato a ricreare il tuo liquore preferito fatto in casa? Lasciati conquistare dai profumi delle tue piantine aromatiche e crea dei deliziosi liquori alle erbe, ideali da sorseggiare dopo cena aspettando l'anno nuovo!
Liquore alle erbe: alla scoperta degli alchimisti
L'arte della distillazione delle erbe per la preparazione di essenze risale al medioevo arabo quando il movimento denominato Al-Kimiya (termine greco che significa essenza), fissò le basi per la distillazione di fiori e piante per ottenere essenze ed oli profumati.
La produzione di liquori divenne famosa nel '500 con il Rinascimento Italiano, quando Caterini de Medici decise di creare una sua produzione di liquori da servire ai suoi ospiti alla Corte. La storia di questo alcolico si separa notevolmente da quella degli amari, proseguendo per la sua strada fino ad arrivare ai deliziosi liquori alle erbe aromatiche.
Il liquore alle erbe può essere ricreato a casa con pochi semplici ingredienti e se possiedi un orto, potrai raccogliere le tue erbe aromatiche coltivate diretamente da te. Le erbe da lavorare devono essere prive di pesticidi ed elementi chimici che possano comprometterne la genuinità, per questo ti consigliamo ci curarle con sostanze naturali.
Liquore alle erbe fatto in casa: scegli l'aroma preferito
Il cenone di capodanno non può che essere concluso in bellezza con un buon liquore alle erbe fatto in casa per aiutare la digestione. Sorprendi i tuoi ospiti con un digestivo alle erbe aromatiche e lascia che gli aromi delle piantine coltivate da te con amore sprigionino tutto il loro profumo.
Uno dei più tradizionali liquori alle erbe fatto in casa è il liquore al rosmarino, preparato con piccole foglie e con i fiori eduli di questa profumtissima pianta aromaticha.
Ingredienti per il liquore al rosmarino:
Aghi di rosmarino 80g;
Fiori di rosmarino 1 cucchiaio;
Acquavite 1l
Scorza di arancia 1;
Zucchero 400g;
Acqua 0,5l;
La preparazione del liquore alle erbe fatto in casa è molto semplice: scogli lo zucchero nell'acqua e fai bollire a fuoco dolce per 10 minuti, quindi lascialo raffreddare. Successivamente versa lo sciroppo nel vaso con il rosmarino e lascialo riposare per due ore. Potrai quindi filtrare il liquido e trasferirlo in una bottiglia da liquore lascialo aromatizzare per almeno 20 giorni. Il liquore al rosmarino può essere conservato fino a tre mesi.
Ricette liquori fatti in casa: ecco le migliori erbe aromatiche
Delizia il palato dei tuoi ospiti con le nostre fantastiche ricette liquori fatti in casa con le erbe aromatiche raccolte direttamente dal tuo orto!
Il liquore alla menta glaciale è un ottimo digestivo naturale da gustare a fine pasto, soprattutto dopo un menù sostanzioso.
Liquore alle erbe ricetta:
Alcool 1l;
Limone non trattato 1;
Foglie di menta non trattate 50g;
Acqua 1l;
Zucchero 1kg.
Per creare delle ricette liquori fatti in casa naturali, raccogli dal tuo frutteto familiare i limoni da te coltivati.
La preparazione del liquore alla menta glaciale prevede 3 semplici passaggi: riponi in un barattolo le foglie di menta tritate e la buccia di limone, dunque lascia macerare per una settimana. Successivamente, in un tegame mescola acqua e zucchero e porta ad ebollizione facendo cuocere per 3 minuti. Infine, lascia raffreddare il liquido ed aggiungi l'alcool, quindi filtra con un colino ed imbottiglia il tuo liquore.
Un altro liquore che potrai creare utilizzando le tue piantine aromatiche è il liquore al timo, un digestivo delicato e molto profumato. Ecco l'occorrente:
Alcool neutro 250g;
Acqua 600g;
Zucchero 550g;
Fiore di timo 20g;
Diffamo 3g;
Maggiorana 3g;
Lavanda 3g;
Corteccia di cannella 3g;
Macis 3g.
Questa è una delle ricette liquori fatti in casa più semplici e veloci da preparare. Per prima cosa occorre lasciar macerare le spezie nell'alcool in un vaso di vetro chiuso ermeticamente per 10 giorni. Trascorso il tempo richiesto unisci l'acqua con lo zucchero e mescola con cura, quindi fai riposare per un giorno.
Infine, filtra ed imbottiglia il tuo liquore e attendi 3 mesi prima di gustarlo.
Amaro alle erbe: scopriamo perchè non è un liquore
Ebbene sì, l'amaro alle erbe si differenzia dal liquore sia per gli ingredienti che per la preparazione. Macerazione, infusione a caldo e percolazione sono i tre procedimenti utilizzati per creare l'amaro alle erbe, caratterizzato da una gradazione alcolica compresa tra i 20° e 45°. L'amaro alle erbe è ottenuto dalla fermentazione alcolica dei succhi vegetali e dalla successiva concentrazione dell'alcol mediante la distillazione. Il liquore invece è una bevanda i cuoi aromi, sapori e zuccheri risultano predominanti anche se addizionati all'alcool o all'acquavite.
Per comprendere meglio la distinzione tra questi due alcolici dobbiamo analizzare la percentuale di zucchero utilizzata, infatti liquore presenta una quantità maggiore rispetto agli amari.
Adesso la domanda sorge spontanea: è possibile creare l'amaro fatto in casa?
Sì, e il risultato ti lascerà piacevolmente sorpreso. Potrai stupire i tuoi ospiti e offrire un delicato amaro alle erbe come digestivo dopo i pasti oppure per fare un brindisi di capodanno davvero unico. Ingredienti per amaro alle erbe:
Alcool 95 gradi 300g;
Vermut Bianco 650g;
Zucchero 150g;
Ginepro 14 bacche;
Rosmarino 11 aghi;
Melissa 6 foglie;
Salvia 5 foglie;
Garofano 5 chiodi;
Cardo Santo 2 foglie;
Menta Piperita 2 foglie;
Cannella 1 pezzo di corteccia.
Passiamo alla preparazione dell'amaro fatto in casa. Per prima cosa dovrai lasciar macerare nel brandy le erbe e le spezie per 2 giorni. Assicurati che il vaso sia chiuso ermeticamente per poterlo agitare due o tre volte al giorno. Successivamente, unisci il vino e ripeti l'operazione per altri 2 giorni. Infine, filtra ed imbottiglia il tuo amaro alle erbe e attendi 4 mesi prima di consumarlo.
Scegli il tuo liquore preferito e preparalo con le erbe aromatiche raccolte dal tuo orto. Con i nostri suggerimenti potrai avere sempre in casa un digestivo sano e naturale creato con le tue mani. Se non hai ancora acquistato le tue piante aromatiche potrai trovarle comodamente sul nostro sito, scoprile tutte!