
Tra le aromatiche più amate presenti nei nostri giardini e terrazzi, c’è sicuramente la menta, nelle sue numerose varietà profumate. Conosciuta fin dall’antico Egitto per le sue proprietà, questa piantina è largamente utilizzata nelle preparazioni dolciarie, in cucina e nella cosmesi-farmaceutica. Niente più delle sue foglie ci riporta alla mente l’idea di freschezza e di estate; è questo, allora, il momento giusto per coltivare la menta sul balcone. Una coltivazione facile e divertente, alla portata di ogni farmer!
Trapianto della menta
La menta è una piantina perenne molto rustica. Questa caratteristica fa sì che sia molto semplice da coltivare e che cresca bene in diverse condizioni ambientali.
Per coltivare la menta in balcone scegliete un vaso abbastanza grande (dal diametro di circa 45-50 centimetri), poiché è una pianta che tende a espandersi in larghezza. Inoltre, le sue radici tendono a occupare tutto lo spazio disponibile.
La menta glaciale, la menta piperita e quella valdostana, sono varietà che crescono bene anche nei climi freddi, mentre la menta spicata predilige ambienti più caldi.
Tutte le varietà si adattano a ogni tipo di terra; preferiscono, tuttavia, un terreno umido e soffice, ricco e leggermente acido (o neutro).
Evitate, se possibile, i terreni argillosi e rinnovatelo almeno una volta ogni due anni. La menta cresce bene sia in pieno sole che a mezz’ombra.
Cure colturali
Come si è detto, questa piantina non richiede particolari cure. Si tratta di un’aromatica generosa, produttiva e molto rigogliosa.
Se il terreno in cui l’avete trapiantata è povero, provate ad aggiungere un po’ di concime organico, a base di azoto e potassio. In seguito, concimatelo all’arrivo di ogni primavera.
Non è necessario annaffiare la menta abbondantemente: fatelo con regolarità, senza bagnare le foglie e, soprattutto, fate attenzione ai ristagni idrici, dannosi per queste piantine poiché causa di possibili malattie fungine. Ricordate di controllare sempre i sottovasi.
Se non ne raccogliete regolarmente le foglie, dovrete cimare i suoi rametti, poiché tende a espandersi con estremo vigore e facilità!
La moltiplicazione della menta in vaso può avvenire sia per talea che per stoloni.
Utilizzo e proprietà della menta
In questo articolo vi abbiamo suggerito alcuni utilizzi possibili delle diverse varietà di menta.
Non c’è davvero limite alla fantasia e al gusto: la menta è perfetta durante tutto l’anno per tè, infusi e tisane, sia freschi che caldi. Utilizzatela per arricchire dei risotti, con le fave o con i piselli in tegame. Perfetta con le patate e con le melanzane, spezzettatela su delle fresche insalate. Mitigherà i formaggi o le carni più saporite, e darà un tocco in più anche a della semplice acqua con limone: d’estate la sensazione di freschezza sarà assicurata!
Provatela anche nei dolci: un’idea insolita è la cheese cake a base di menta, mentre un abbinamento più classico può essere quello con il cioccolato. Infine, non possiamo dimenticare il cocktail che ne esalta l’aroma: il mojito, estivo ed esotico al punto giusto, intramontabile anno dopo anno.
Le sue proprietà sono molteplici: analgesiche, antinfiammatorie, lenitive. La menta combatte nausea e problemi digestivi, aiuta a evitare l’alito cattivo e a decongestionare le vie respiratorie.
Coltivare la menta sul balcone è un ottimo modo per risparmiare e avere delle foglioline sempre fresche e saporite, con pochissima fatica. Siete pronti a trapiantarla in vaso? La primavera è il momento ideale!