Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Il radicchio è un portento naturale da coltivare nell’orto. Ricco di proprietà nutritive, come potassio, fosforo, ferro, magnesio, e calcio, ma anche di vitamine, aminoacidi e pochissimi grassi e calorie, è un ortaggio fantastico, perfetto per affrontare i cambi di stagione, che, nelle sue mille varietà, è perfetto da trapiantare alla fine dell’estate nell’orto di casa, così da averlo pronto per l’autunno Ma, al di là delle sue tante proprietà benefiche, come usare il radicchio in cucina? La maggior parte dei radicchi, da quelli più dolci alle varietà più amarognole, sono perfetti da consumarsi crudi in insalata. Ma è cotto che il radicchio dà il meglio di sé in termini di gusto: ecco tre semplici ricette con il radicchio come protagonista, facili e veloci, per un primo e dei contorni dal carattere profondo!
Risotto al radicchio
Cosa vi occorre?
- 320 grammi di riso Vialone Nano
- circa 300 grammi di radicchio di Treviso
- 40 grammi di burro
- 50 grammi di Grana Padano in scaglie
- mezzo bicchiere di vino bianco
- circa un litro di brodo vegetale
- una cipolla (o uno scalogno, per un risotto ancora più saporito) di medie dimensioni
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe
Fate imbiondire la cipolla o lo scalogno tritato fine a fuoco medio nel burro. Dopo alcuni minuti, aggiungete il radicchio che avrete precedentemente tagliato a striscioline. Mescolate, fino all’aggiunta del riso, che farete tostare per pochi minuti. Versate il vino, lasciate sfumare e regolate di sale. Fate cuocere il riso aggiungendo lentamente il brodo vegetale. Il tempo è di circa un quarto d’ora, a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. Quando il riso sarà cotto, mantecate con l’ultima noce di burro, aggiungete le scagliette di Grana e un pizzico di pepe. Servite ben caldo il vostro risotto al radicchio!
Radicchio al forno
Cosa vi occorre?
- un cespo di radicchio di Treviso o radicchio Verona
- 30 grammi di Grana Padano
- una manciata di pinoli freschi
- olio di oliva extravergine
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe
Il radicchio al forno è un contorno facilissimo, rapido ma dal gusto che non delude mai. In un quarto d’ora realizzerete un piatto profumatissimo e di sicuro successo, dal retrogusto piacevolmente amarognolo smorzato dalla dolcezza del Grana e dei pinoli, ed esaltato dalla piccantezza del pepe. Lavate e asciugate le foglie di radicchio, disponetele su una pirofila e cospargetele di Grana, pinoli, pepe e sale. Condite tutto con un filo d’olio extra vergine e cuocetete per 15 minuti in forno preriscaldato o ventilato a 180°, fino a che non si formerà una lieve crosticina. Il vostro radicchio al forno è pronto!
Radicchio in padella
Cosa vi occorre?
- Un cespo di radicchio di Chioggia o mantovano
- una cipolla o uno scalogno medio
- olio d'oliva
- sale
- pepe nero
Il radicchio in padella è l’ultima ricetta facile e versatile a base di radicchio che vi proponiamo (ma voi potete sbizzarrirvi, perché col radicchio si prepara veramente di tutto!). Saltate semplicemente le foglie di radicchio, lavate e asciugate in precedenza, in padella, a fuoco medio, dopo aver fatto un soffritto leggero di cipolla o scalogno tritato fine. Servitelo semplice, o con i crostini integrali, accompagnandolo con qualche salsa, dalla maionese alla senape, o con della ricotta salata. Oppure, ancora, utilizzatelo per farcire una frittata o una torta salata.
Allora, cosa aspettate a trapiantare i vostri radicchi nell’orto, così da poterli gustare freschissimi e appena raccolti in autunno?