
Pomodoro: non solo uno, ma tante varietà
I pomodori fanno parte della famiglia delle Solanacee, e sono i cugini dei peperoni, dei peperoncini, delle melanzane, ma anche delle patate. In principio, furono scoperti negli Stati Uniti d’America, dove crescevano spontaneamente in natura.
Queste piante crescono in zone con climi caldi di solito, ma hanno una buona capacità d’adattamento a quasi tutte le situazioni climatiche. Per questo sono considerati molto versatili e si trovano ormai in tutti gli ecosistemi. Va però specificato, che sono piante tendenzialmente amanti delle temperature calde.
Le varietà di pomodoro sono molteplici e tutte sono uniche a loro modo. Si spazia tra pomodori di piccole dimensioni, pomodori più grandi, i più succosi e i più dolci.
Senza ombra di dubbio, sul territorio italiano il pomodoro occupa gran parte della coltura ed è apprezzato e amato da tutti. Inoltre, non manca mai sulla tavola degli italiani, in tutte le sue forme.
Il pomodoro ciliegino è una varietà di pomodoro che ha delle dimensioni piuttosto ridotte e ricorda una forma di ciliegia, proprio come fa ci intendere il suo nome. Il ciliegino è un pomodoro molto succoso e dolce, perfetto per le insalate ma anche per preparazioni più complesse. Il datterino, che sicuramente conoscerai, appartiene insieme al Dunne, alla categoria dei pomodori ciliegino.
Una curiosità: il pomodoro ciliegino esiste anche in versione gialla, non è molto comune e quindi si può fare fatica a trovarlo in giro. É perfetto sia per realizzare insalate, che per cucinare un’ottima passata.
Il pomodoro camone è una varietà di pomodoro molto specifica e di recente scoperta. Le zone in cui cresce maggiormente sono le nostre isole: Sardegna e Sicilia. Il colore del camone è la caratteristica che più lo contraddistingue da tutti gli altri, infatti presenta un colore rosso particolarmente profondo. Il suo sapore è inconfondibile, ti consigliamo di provarlo!
Il cuore di bue è un’altra varietà di pomodoro che non può mancare né nel tuo orto e né sulla tua tavola. Si tratta di una tipologia di pomodoro dalle grandi dimensioni, e con una forma che ricorda proprio quella di un cuore. Il suo interno, o meglio, il suo cuore, consiste in una polpa rossa succosa e ricca. É perfetto per preparare qualsiasi tipo di sugo a base di pomodoro, ma anche per le classiche insalate estive e primaverili con le quali è possibile mangiare sano e rinfrescarsi il palato.
Le curiosità sul pomodoro
Lo sapevi che il pomodoro ha tantissime proprietà benefiche sull’organismo umano? Ebbene sì! Essi contengono al loro interno in media il 94% di acqua e il 3% di carboidrati; per questo motivo sono ipocalorici e adatti a tutti coloro i quali stanno seguendo una dieta o un regime alimentare particolarmente ferreo. Le calorie contenute nei pomodori sono veramente irrisorie. Parliamo di 18 kCal ogni 100 grammi di prodotto.
Il pomodoro non è solamente leggero, ma è anche adatto per tutte le persone che vogliono avere uno stile di vita sano e un’alimentazione salutare. Infatti, è famoso per la sua fonte inestimabile di vitamine, come la vitamina E, la vitamina B e la vitamina D.
E gli antiossidanti? Certo, contiene anche quelli! Insieme a una buona dose di rimineralizzanti e minerali, come: ferro, zinco, e selenio.
Lo avresti mai immaginato che il pomodoro nasconde al suo interno così tanti tesori? E lo sapevi che la sua specie ha moltissime varietà differenti?