Friggitelli: tre facili ricette per gustarli
I friggitelli sono dei peperoni piccoli, dal colore verde, molto utilizzati nella cucina partenopea (e, in generale, nella buona cucina di tutto il sud Italia) ma coltivati in tutta la penisola. Simbolo di estate e di contorni golosi, si coltivano con facilità in casa, mentre non sono sempre facilissimi (né sempre freschi!) da reperire sul mercato. Ecco allora alcune idee su come cucinare i peperoni friggitelli per chi sceglie di coltivare questa particolare varietà nel proprio orto.
 

Semplicemente… in padella!

I friggitelli sono perfetti nella loro semplicità: lavateli con grande cura senza tagliarli. Lasciateli dunque interi, senza privarli del picciolo, asciugateli e rosolateli con un po’ d’aglio. Fateli saltare un po’ nell’olio extravergine d’oliva e poi abbassate la fiamma, continuando a cuocerli a fuoco lento per una decina di minuti, facendoli appassire. Aggiustate di sale e aggiungete del pepe a piacere.
 
Questo semplicissimo contorno si accompagna perfettamente a un riso basmati cotto nel brodo vegetale, o a dei bocconcini di pollo speziati fatti in padella.
 

Friggitelli fritti

Come suggerisce anche il nome, questi peperoni si prestano perfettamente alla frittura. In Campania, così come in Salento, i friggitelli vengono tradizionalmente fritti nell’olio extra vergine d’oliva. Per un sapore e una frittura più delicata potrete utilizzare dell’olio di mais o di girasole.
 
Per friggere i vostri friggitelli, tagliate la parte superiore che comprende il picciolo ed eliminate i semi e i filamenti bianchi, lasciando solo i coni verdi, completamente vuoti, lavati e ben asciugati.
 
Mezzo bicchiere d’olio sarà sufficiente per friggere una dozzina di friggitelli. Aggiungeteli poco alla volta nell’olio bollente e rigirate per pochi minuti, fino a che la pelle non sarà ben dorata.
 
Fateli asciugare sulla carta assorbente e serviteli come contorno di carni grigliate, assieme a qualche fetta di buon pane casereccio.
 

Friggitelli all’aceto balsamico

Per questa semplice ricetta dal sapore agrodolce vi serviranno, oltre ai friggitelli e a del buon aceto balsamico, un po’ di zucchero e del peperoncino, per un’aggiunta di piccante. Anche in questo caso, potete scegliere se privare i peperoni di picciolo, semi e filamenti, oppure se lasciarli del tutto interi.
 
Lavate i friggitelli, asciugateli e riponeteli in un tegame o padella capiente insieme a due spicchi d’aglio (facoltativi), pochi cucchiai di olio extravergine d’oliva, una tazzina d’aceto balsamico, due cucchiai di zucchero (quantitativo sufficiente per ricoprire una ventina di friggitelli) sale e peperoncino a piacere.
 
Fate cuocere a fuoco lento, facendo appassire i friggitelli e lasciandoli caramellare nel sughetto denso.
 


Naturalmente questi sono solo tre semplicissimi suggerimenti su come cucinare i peperoni friggitelli. Gli utilizzi che potrete fare di questi preziosi piccoli ortaggi sono innumerevoli: dal consumo crudo nelle insalate, ai condimenti per la pasta e altri cereali. Perfetti nelle torte salate e anche sulla pizza, i friggitelli si prestano bene a essere cucinati ripieni, di formaggio filante o di carne macinata e un trito di erbe aromatiche.
 
Gustateli appena raccolti dal vostro orto o dai vostri vasi sul balcone: la freschezza e il gusto saranno imparagonabili ai friggitelli che potete trovare in commercio!