
Zucche: coltivazione e caratteristiche
La zucca è il classico ortaggio che non può mancare nel tuo orto, sia che tu decida di coltivarla in giardino, sia che tu decida invece di posizionarla in un vaso sul tuo balcone o sul tuo terrazzo.
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, nello specifico al gruppo delle piante della specie Cucurbita e anche a quello della specie Lagenaria vulgaris, per quanto riguarda la zucca conosciuta da tutti come “ornamentale”.
La zucca Cucurbita venne importata nel XVI secolo dall’America in Europa dai coloni spagnoli. Questo ortaggio ha una storia molto lunga. Infatti, le sue origini sono molto antiche, tanto che vi sono testimonianze del suo utilizzo già dal 7.000 a.C.
Va specificato che le zucche a scopo alimentare sono le più comuni e conosciute in tutto il mondo. Ma esistono anche delle zucche che non vanno ingerite. Si tratta delle cosiddette zucche ornamentali, che possono avere dimensioni piccole o grandi, e che sono perfette per decorare la tua casa a tema halloween.
Per ottenere delle zucche sane e forti è necessario che si abbia cura sin dall’inizio di tutto il processo di coltivazione. Per prima cosa, prepara adeguatamente il terreno per il trapianto della tua zucca. Come fare? Scava una buca abbastanza profonda nella terra e riponi al suo interno del letame maturo. Dopo di che, ricopri il tutto con un sottile strato di terriccio sul quale poi andrai ad effettuare il trapianto vero e proprio della tua zucca. Procedendo in questo modo, fai sì che le radici dell’ortaggio non vadano a contatto con il letame, e allo stesso tempo consenti alla tua piantina di trarne beneficio e nutrimento per avere una crescita rigogliosa e soddisfacente. Tieni a mente che per ottenere delle zucche di importanti dimensioni dovrai abbondare con l’acqua e quindi con l’irrigazione. Se il tuo intento è avere delle zucche molto grandi, allora scegli le varietà adatte come l’Atlantic Giant, irrigale parecchio e preoccupati di lasciare un solo frutto per pianta di modo che tutte le sostanze nutritive vengano investite su un solo frutto.
I nemici numero uno di questo ortaggio sono gli afidi. Un po’ come per tutte le piantine del tuo orto, gli afidi rappresentano una minaccia che può debilitare la tua coltivazione e comprometterne il raccolto. Per difendersi adeguatamente dagli afidi, ti consigliamo di controllare quotidianamente e tenere sotto controllo le tue coltivazioni, per evitarne la diffusione incontrollata. Successivamente, ti consigliamo di utilizzare rimedi naturali se preferisci che il tuo orto sia biologico, altrimenti esistono prodotti chimici per tutti coloro i quali preferiscono intraprendere questo tipo di coltivazione. In linea di massima, il sapone di marsiglia diluito è un repellente per le afide. Questo infatti ricopre il corpo degli insetti e ne provoca l’asfissia. Anche le sostanze oleose contribuiscono a ridurre questo fenomeno.
I maggiori produttori di zucca nel mondo, secondo i dati raccolti nel 2018, sono: la Cina con 8 milioni di zucche prodotte, l’India con 5 milioni, l’Ucraina con 1.338.000, la Russia con 1.189.539, il Messico con 776.073, la Spagna con 717.645, gli Stati Uniti con 683.038, la Turchia con 616.777, l’Italia con 596.397, il Malawi con 480.233.
Le zucche nella tua cucina
La zucca è un ortaggio molto utilizzato nelle cucine di tutto il mondo.
La zucca viene consumata e apprezzata sia nella cultura culinaria italiana, sia in quella di molti altri diversi Paesi. Solitamente vengono mangiati i suoi semi abbrustoliti e salati un po’ in tutto il mondo, e la sua polpa viene usata per realizzare ricette dal sapore sopraffino. La zucca in Italia viene consumata principalmente sotto forma di vellutata o minestra, nel risotto, al forno, fritta in pastella o addirittura essiccata.
La zucca ha innumerevoli proprietà benefiche per l’organismo degli esseri umani. Per esempio, è ricca di vitamina A e C, le quali supportano il sistema immunitario e hanno un effetto positivo su pelle, capelli e unghie.
Inoltre, le zucche al loro interno hanno il betacarotene, ossia un ottimo antiossidante, che d’estate aiuta anche a mantenere più a lungo l’abbronzatura sulla pelle. Ma non solo! La zucca contiene anche fosforo, ferro, potassio e magnesio. Quest’ultimo aiuta efficacemente a distendere la muscolatura, e di conseguenza anche a ridurre l’insonnia.
Adesso sicuramente ne sai di più sul mondo delle zucche e sei pronto per coltivarle nel tuo orto in giardino o sul tuo balcone. Che cosa aspetti a coltivare le tue zucche? Siamo sicuri che grazie al tuo raccolto potrai cucinare piatti gustosi e genuini proprio come piace a te!