
Cosa trapiantare nell'orto a novembre? Le piantine che andrai a trapiantare in questo periodo devono avere essenzialmente una caratteristica ovvero quella di saper resistere alle rigide temperature invernali.
Nonostante la stagione autunnale sia già iniziata da tempo e l'inverno si avvicini, è ancora possibile trapiantare nell'orto alcune piantine. Quali? Vediamolo subito insieme!
Cosa trapiantare nell'orto a novembre? Ti presentiamo le piantine
Con il freddo invernale in arrivo nell'orto si possono trapiantare ancora alcune varietà di ortaggi come, ad esempio, le verdure da taglio quali catalogna, rucola, lattuga, disponibile in numerose varietà, e indivia riccia o scarola. Si possono trapiantare inoltre il radicchio, i porri e le cipolle.
A novembre però si possono trapiantare anche le piante aromatiche, in particolare la menta piperita, il rosmarino, la salvia, l'erba cipollina, il timo e la lavanda.
Per quanto riguarda gli alberi da frutto a novembre si possono trapiantare la marasca, alcuni tipi di melo, pero e albicocco, il nespolo, il melograno, il noce, il nocciolo e la marasca, senza dimenticare però che è possibile trapiantare anche alcuni frutti di bosco quali i lamponi, i ribes, l'uva spina e il mirtillo.
Un'altra pianta che si può trapiantare nell'orto a novembre è sicuramente l'erba gatta, utilissima per chi possiede un gatto. Perché? L'erba gatta è un elemento indispensabile nella dieta dei nostri amici a quattro zampe dal momento che favorisce l'eliminazione di quelle fastidiose palle di pelo conseguenza dell'accurata pulizia che ogni gatto ha premura di effettuare su se stesso e che li porta ad ingerire ingenti quantità di pelo.
Cosa trapiantare nell'orto a novembre: scopri come proteggere il tuo orto
Il momento ideale per il trapianto a novembre dipende dalla zona in cui risiedi: le temperature e l'esposizione solare sono infatti gli elementi che condizionano la buona riuscita del futuro raccolto.
È importante proteggere le piantine dalle prime gelate utilizzando una serra fredda o, per chi non la possiede, delle coperture di tessuto non tessuto. Un'altra tecnica molto valida è quella della copertura a tunnel con un telo trasparente, sicuramente molto funzionale dal momento che ti permette di guadagnare qualche grado al suo interno.
All'interno del tunnel bagna poco il terreno e aprilo nelle ore più calde della giornata quando il sole splende, favorendo così il ricircolo di aria evitando inoltre la formazione della condensa, deleteria per la salute delle piante stesse.
Alla domanda cosa trapiantare nell'orto a novembre la risposta può essere sicuramente gli alberi da frutto! Questo mese è proprio l'ideale perché il suo clima consente alle piante di crescere bene senza il nefasto pericolo della siccità. Le piante da frutto possono quindi irrobustirsi in modo sufficiente da poter sopportare il freddo e le gelate invernali.
Attenzione: è molto importante che il terreno venga nutrito costantemente con concime naturale e pacciame. Le irrigazioni dovranno essere modeste dal momento che le piogge a novembre sono solitamente abbondanti.
Ecco qui i nostri consigli su cosa trapiantare nell'orto a novembre: seguili e sicuramente riscuoterai un successo oltre ogni aspettativa con un orto invernale che farà invidia ai vicini.