
Cosa trapiantare nell'orto a novembre? Le piantine autunnali che si trapiantano in questo mese devono essere in grado di sopravvivere alle basse temperature. Nonostante siamo in autunno inoltrato, è ancora possibile trapiantare nell'orto alcune specie di ortaggi che possono fruttare raccolti rigogliosi.
Cosa trapiantare nell'orto a novembre? Ecco le piantine
Anche se sta cominciando ad arrivare il freddo è possibile piantare alcuni tipi di ortaggio nell'orto, come ad esempio verdure da taglio quali rucola e catalogna, invidia riccia, invidia scarola, lattuga canasta, lattuga cappuccia e lattuga gentile, ma anche lattuga trentina e lattuga unicum. Si può piantare anche il radicchio di Chioggia precoce assieme alle cipolle nella variante bianca, rossa, dorata e rossa fiascona. Infine si possono anche piantare i porri.
Anche le piante aromatiche possono essere coltivate nel mese di novembre, in particolare l'erba cipollina, la lavanda, la menta piperita, il rosmarino, la salvia normale e la salvia a foglia larga e anche il timo.
Per chi possiede un frutteto familiare, a novembre è possibile coltivare il nocciolo, il noce, il nespolo, la marasca, alcuni tipi di meli e peri e alcuni tipi di albicocco. Inoltre si possono coltivare anche piccoli frutti in vaso come i lamponi, i ribes, uva spina, mirtillo e melograno.
Per le verdure da taglio si consiglia il trapianto durante la luna crescente (luna nuova) per consentire un maggior sviluppo vegetativo. Per le altre varietà, invece, si consiglia il trapianto durante la luna calante (luna vecchia).
Per chi possiede un gattino in casa è possibile trapiantare anche l'erba gatto, essenziale per la dieta nel tuo amico a quattro zampe poichè favorisce l'eliminazione delle bezoari (palle di pelo) che si formano nello stomaco del felino a causa dell'ingerimento dei peli.
Cosa trapiantare a novembre: come proteggere l'orto
Il momento ideale per trapiantare le piantine dipende dal clima della zona geografica in cui ti trovi: le temperature di novembre possono variare a seconda della latitudine e dall'altezza sul livello del mare. L'esposizione al sole è un altro elemento che condiziona la buona riuscita di un raccolto.
Per proteggere le tue piantine dalle prime gelate potrai usare una serra fredda o coperture di tessuto non tessuto. Queste soluzioni sono utili per proteggere alcune piante come insalate, valeriana o spinaci soprattutto se sono ancora piccole e non tanto formate.
Un'altra tecnica molto valida è la copertura a tunnel con un telo trasparente: molto funzionale e permette di guadagnare qualche grado all'interno.
Se possiedi uno o più tunnel nel tuo orto dovrai prestare un po' di attenzione: bagna il terreno poco e quando il sole splende alto nel cielo apri il tunnel per permettere il passaggio di aria evitando così la comparsa di condensa.
È un passaggio fondamentale perchè la condensa è una grande nemica delle piante perchè crea marciume andando a compromettere così il raccolto.
Novembre è un mese di transizione ma è anche un mese perfetto per trapiantare gli alberi da frutto, perchè questo clima consente alle piante di crescere senza il pericolo di incorrere nella siccità. Queste piante possono quindi irrobustirsi in modo tale da poter sopportare il freddo e le gelate invernali.
Questo periodo è ideale per trapiantare i frutti di bosco sia in vaso che nell'orto: lamponi, mirtilli, ribes, more e uva spina. Sono varietà molto golose che non richiedono eccessive cure ed attenzioni.
Con i nostri consigli e con un po' di pazienza potrai avere grandi soddisfazioni dal tuo orto. È molto importante che il terreno venga nutrito costantemente con concime naturale e pacciame. Le piogge a novembre sono solitamente abbondanti dunque il vostro orto non necessiterà di irrigazioni frequenti.
Consigli per l'orto di novembre
Si consiglia di seguire il calendario lunare per poter ottenere una crescita sana delle piantine. La luna crescente è ideale per trapiantare il ravanello, pisello, fave e spinacio. Nella fase crescente la linfa delle piante risale verso la superficie e le piante possono così svilupparsi e crescere maggiormente.
Nella fase calante invece la linfa tende a scendere verso le radici rallentando così la crescita.
Ricorda di controllare costantemente le tue piantine per verificare se hanno preso qualche malattia che possa comprometterne la salute ed il raccolto.
Con i nostri consigli di Piantine da Orto avrai un orto e un frutteto rigoglioso anche in autunno!