
Dicembre è l'ultimo mese dell'anno e porta con sé l'inizio dell'inverno. Un mese senza dubbio freddo e quindi non ideale per il trapianto, ma che può ancora dare una risposta possibile alla domanda cosa trapiantare nell'orto a dicembre.
Quindi, trapianto sì, per alcune varietà specifiche, ma attenzione alle gelate! Chiaramente per alcune zone d'Italia, specie nelle zone montane e in quelle più a Nord, ci sentiamo di sconsigliare il trapianto nel mese di dicembre proprio a causa delle temperature troppo rigide e quindi dell'impossibilità di garantire un ambiente ospitale e sicuro per la sopravvivenza e il corretto sviluppo delle piantine.
Vediamo insieme di scoprire qualcosa in più!
Cosa trapiantare nell'orto a dicembre: ecco i trapianti del mese
Prima di dire cosa trapiantare nell'orto a dicembre dobbiamo sottolineare l'importanza di predisporre una struttura protettiva adeguata per i nuovi trapianti: un accorgimento indispensabile per evitare di compromettere la salute e quindi, di conseguenza, perdere la possibilità di ottenere del raccolto.
Puoi optare per dei tunnel (attenzione alla condensa dentro i tunnel e provvedi quindi ad arieggiali un po' nelle ore più calde per prevenire gli attacchi fungini) oppure dei teli di tessuto non tessuto e magari, in aggiunta, provvedere ad effettuare una pacciamatura naturale, perfetta per migliorare la crescita delle verdure e, allo stesso tempo, per proteggere e donare le sostanze nutritive necessarie alle piccole piantine.
Nelle zone d'Italia ancora caratterizzate da un clima mite, di solito nel Sud Italia, è ancora possibile trapiantare la cicoria da taglio e il radicchio mentre nel resto del territorio i trapianti possibili sono la valeriana, gli spinaci invernali e alcune varietà di lattuga da taglio.
Se il terreno non è troppo gelato, si possono trapiantare aglio, cipolla e scalogno premurandosi però, come già detto in precedenza, che siano adeguatamente protetti dal freddo e dalle gelate notturne.
Meglio inoltre trapiantarli in una zona soleggiata e non troppo esposta al vento diretto che in questa stagione raggiunge temperature davvero basse.
Per quanto riguarda l'acqua da somministrare attenzione perché in questo periodo dell'anno le piogge potrebbero essere abbondanti: prima di innaffiare controlla sempre che le tue piantine ne abbiano davvero necessità!
Verifica inoltre, questa è buona pratica da applicare in ogni stagione dell'anno, che le tue piantine non abbiano contratto qualche malattia o che non siano infestate da qualche parassita.
Cosa trapiantare nell'orto a dicembre: gli alberi da frutto
Se questa è la stagione di raccolta degli agrumi come arance, mandarini, mandaranci e pompelmi, dicembre è però anche il periodo giusto per effettuare alcuni trapianti di alberi da frutto perché le piante generalmente sono in riposo vegetativo e possono essere messe in campo senza troppe preoccupazioni.
Parliamo infatti di mandorlo, pero, melo, ciliegio, fico, pesco e albicocco. In questo mese infatti gli alberi da frutto possono irrobustirsi senza incorrere nel rischio di siccità o delle temperature estive troppo elevate.
Le piante pronte da trapiantare devono essere accuratamente riposte, con il loro panetto di terra, in una buca scavata in precedenza di almeno 70x70cm e profonda almeno 60cm. La terra deve poi essere concimata alla base della buca per poter nutrire le radici della pianta.
Il nostro consiglio poi è quello di sostenere la pianta con un tutore almeno nei primi due anni di vita, cioè il tempo necessario per ottenere i primi frutti.
Infine anche i frutti di bosco possono essere trapiantati a dicembre, volendo perfino in vaso. Parliamo dei lamponi, dei mirtilli, delle more, ma anche del gelso, dei ribes e dell'uva spina.
Ecco cosa trapiantare nell'orto a dicembre per avere un giardino sempre rigoglioso e attivo, pronto per la prossima stagione!