Cosa fare nell'orto a settembre: ecco i nostri consigli

Nel mese di settembre l'estate volge ormai al termine e il generale abbassamento delle temperature ci offre quindi numerose possibilità per la cura, la manutenzione e il rinnovamento dell'orto.

Alla domanda cosa fare nell’orto a settembre possiamo rispondere con molte proposte diverse ed interessanti. Vediamo quindi insieme cosa fare nell'orto a settembre.
 

Cosa fare nell’orto a settembre: cura e manutenzione dell’orto

L'operazione forse più importante da fare a settembre, fondamentale per la salute stessa dell’orto, è il controllo delle infestanti. Il caldo e la siccità che caratterizzano il mese di agosto generalmente nel limitano la crescita ma le temperature in calo e il terreno decisamente più umido del mese di settembre ne favoriscono invece la crescita.

È quindi necessario rimuovere attentamente le erbacce in modo che non sottraggano nutrimento alle colture già presenti nell'orto. Il consiglio è quello di evitare l'utilizzo di diserbanti a meno che la situazione non risulti davvero insostenibile.

Nel caso invece le temperature siano ancora decisamente calde, zappettare il suolo in modo da arieggiarlo evitando così che si formi la crosta in superficie.

Preparare il terreno per le nuove colture potrebbe essere un'ottima idea: potresti, per esempio, pulire tutte le zone dell'orto in cui si trovano le piante giunte al termine del periodo vegetativo, liberando così spazio e creando, allo stesso tempo, dai residui di colture sane, del nuovo pacciame.

Sarebbe buona cosa inoltre controllare i tutori e i sostegni di peperoni e pomodori ancora in produzione, se presenti, in modo che i rami della pianta ricevano un sostegno adeguato, elemento indispensabile per far sì che il peso dei frutti non li rompa.

L'attenzione su cosa fare nell'orto a settembre deve necessariamente ricadere anche sulle irrigazioni. La quantità e la frequenza delle irrigazioni devono essere variabili, soppesando variabili come la temperatura e l’umidità.

In linea di massima meglio bagnare spesso, ma poco, cercando di farlo sul terreno e non sulle foglie che, a causa del calore, potrebbero bruciarsi.

Infine è importante difendere l’orto dai parassiti e dagli insetti: attenzione alla peronospora di pomodori e peperoni, ma anche alla mosca del porro. Il pericolo più serio è però rappresentato dalle lumache che con l’umidità ricominceranno a fare visita alle piantine nutrendosi delle foglie.
 

Cosa fare nell’orto a settembre: i raccolti

Cosa fare nell’orto a settembre? In questo mese si possono raccogliere gli ortaggi trapiantati durante l'estate, in particolare pomodori, zucchine, peperoni e melanzane, senza dimenticare poi le zucche.

Potrai anche raccogliere le verdure da taglio: lattughe, erbette e coste. Pronte alla raccolta saranno anche carote, rapanelli e numerose erbe aromatiche. Nel frutteto potrai invece raccogliere i fichi e i cachi.
 

Cosa fare nell’orto a settembre: i trapianti

A settembre si possono trapiantare molte piantine come, ad esempio, porri, cavoli, broccoli, cavolfiori, verze, insalate da taglio e radicchio.

Questi trapianti saranno proprio quelli che andranno a popolare l’orto invernale, quindi è meglio provvedere con cura in modo da avere un orto ricco e rigoglioso anche durante i mesi invernali.

Segui i nostri consigli su cosa fare nell’orto a settembre per ottenere sempre grandi soddisfazioni durante tutti i mesi dell’anno, non solo con il caldo estivo!

Prodotti correlati