Cosa fare nell'orto a novembre: i lavori del mese

Cosa fare nell'orto a novembre? Siamo ormai in pieno autunno e si comincia a sentire l'inverno che bussa alle porte. Dobbiamo prestare molta attenzione al nostro orto per avere un raccolto rigoglioso, sano e abbondante. Novembre è un mese di transizione, presenta giornate con escursioni termiche importanti anche di 10°C. Nelle regioni più a nord d'Italia il clima sarà più rigido rispetto alle regioni più a sud anche se negli ultimi mesi l'andamento climatico oscilla molto ed è instabile. In ogni caso, qualche consiglio di un esperto ti aiuterà a prenderti cura del tuo orto.
 

Cosa fare nell'orto a novembre? Preparazione del terreno

Ci sono molte cose da fare nel mese di novembre. Partiamo proprio dalla lavorazione del terreno: è necessario prepararlo al meglio per le nuove piantagioni. Gli ortaggi invernali necessitano di una concimazione particolare. È fondamentale ripulire il terreno dai residui vegetali delle colture precedenti. Attraverso l'utilizzo di un rastrello si deve arare il terreno in profondità, rivoltare le zolle e concimare con del compost o ricorrere alla pacciamatura. È importante inoltre fornire il nutrimento necessario al terreno per ospitare al meglio le nuove piantagioni.

Anche le piante aromatiche necessitano di un riparo dal freddo. Per salvaguardare la salute della tua piantina aromatica ti basterà aggiungere della terra priva di ciottoli ai piedi della pianta e completare con della pacciamatura a base di paglia e foglie o fieno. In questo modo potrai proteggere le piante dal freddo e dal gelo donando fertilità al terreno.

A novembre anche il frutteto necessita di manutenzioni per il benessere delle piante. Le potature devono essere limitate mentre invece è necessario fare dei trattamenti antiparassitari soprattutto a melo, pero, nocciolo, olivo e agrumi.
In generale possiamo creare un bilancio del raccolto ovvero individuare eventuali problemi e correggerli, migliorando i raccolti futuri.
 

Cosa fare nell'orto a novembre: i raccolti del mese

L'orto di novembre è dominato dalla presenza di cavoli e insalate come invidia, lattuga da taglio e radicchio. Si possono trovare anche topinambur, tubero e fiori di zafferano.
Se il clima è ancora mite con un sole forte, potrai trovare qualche raccolto estivo come zucchine, patate, cipolle, aglio e scalogno.

Il raccolto del mese di novembre può offrire anche carciofi, lattuga e lattughino da taglio, spinaci e rucola. Anche le erbe aromatiche possono fruttare un buon raccolto come ad esempio il rosmarino, prezzemolo, menta e salvia. Novembre è un mese che dona ancora ortaggi come cavoli e carciofi, rape, cicoria, barbabietole e radicchio.

Se possiedi un piccolo orto nel tuo balcone potrai raccogliere del prezzemolo, rucola, rosmarino, salvia e lattughino da taglio. Una volta raccolti questi ortaggi potrai nuovamente procedere con il trapianto di rucola, lattughino, carote e cime di rapa.
Nel frutteto invece è possibile iniziare gli impianti di sostegno del pero e del melo e continuare quelli dei lamponi, dei ribes, uva spina e mora. La frutta di stagione comprende sicuramente cachi, mele, pere, melograno e il kiwi, un altro grande protagonista dell'autunno. Nel sud d'Italia possiamo invece trovare un raccolto di agrumi come arance, mandarini, mandaranci, mapo, cedri e pompelmi, ricchi di vitamine per affrontare il freddo in arrivo.
 

Cosa fare nell'orto a novembre: le irrigazioni

Per quanto riguarda gli ortaggi da taglio, l'irrigazione è necessaria solo nei giorni successivi al trapianto. In assenza di precipitazioni sarà necessario irrigare l'orto manualmente 4/5 volte a settimana. Per quanto riguarda le piante già sviluppate come indivie, radicchi, rucola, porri, cipolle, bietole, cavoli, cetrioli, zucchini, peperoni, melanzane è necessario irrigare poche volte ma con abbondante acqua.

Per i pomodori si consiglia di ridurre le irrigazioni per consentire al frutto di crescere al meglio senza eventuali spaccature. Per le zucche in fase di maturazione invece, si consiglia di interrompere l'irrigazione.

Segui i nostri consigli sui lavori da svolgere nell'orto, per avere sempre grandi soddisfazioni, tutti i mesi dell'anno!

Prodotti correlati