Cosa fare nell'orto a dicembre: i lavori del mese

Cosa fare nell'orto a dicembre? Come gli amanti delle colture dell'orto sanno, il mese di dicembre è un mese tranquillo poichè le fredde temperature invernali non consentono molti lavori e le piantine che si possono trapiantare sono poche.
Ma se non ami stare con le mani in mano, ecco per te alcuni piccoli lavori che potrai svolgere nel tuo orto per raccogliere gli ultimi ortaggi più resistenti al freddo e proteggere dal gelo le coltivazioni.
 

Cosa fare nell'orto a dicembre: i lavori del mese

Con l'arrivo del freddo è molto importante prendersi cura delle coltivazioni ancora in corso per poter beneficiare degli ultimi frutti. Per proteggere al meglio le tue piantine potrai ripararle predisponendo un tunnel oppure potrai ricorrere ad un telo di tessuto non tessuto, infine, procedi con una pacciamatura invernale. Ti consigliamo di preferire dei concimi naturali rispetto a quelli chimici per rispettare l'ambiente e la natura.

Dato che i lavori non sono molti, è bene controllare periodicamente le tue piantine: assicurati che non abbiano qualche malattia ed effettua dei trattamenti preventivi di fungicidi, insetticidi e anche lumachidi, possibilmente naturali. Solitamente, dopo la pioggia, le lumache fanno la loro comparsa compromettendo la salute e l'eventuale raccolto dell'orto.

Le vangature e le lavorazioni vanno dunque sospese in modo tale che la terra possa riposare: occupati però della concimazine poichè il terreno deve essere pronto per ospitare i trapianti successivi nella stagione primaverile. Dicembre è il mese perfetto per sistemare e organizzare gli utensili e le attrezzature utilizzate nei mesi precedenti: aggiusta quelli rotti e puliscili da eventuali residui di terra in modo tale che siano pronti per essere pronti per l'utilizzo.
Infine, per dare ordine al tuo orto e per evitare di scivolare in caso di pioggia, potrai mettere a posto le corsie in cui camminare fra un appezzamento e l'altro. Abbellisci quindi il tuo orto con dei mattoni oppure dei semplici sassi e ripuliscilo da eventuali erbacce.
 

Cosa fare nell'orto a dicembre: i raccolti del mese

Il raccolto del mese di dicembre non è eccessivamente ricco e varia a seconda dei trapianti fatti nei mesi precedenti: verso la fine del mese si potranno raccogliere diversi ortaggi come ad esempio le erbe aromatiche da essicare tra cui timo, salvia e rosmarino. Inoltre, dopo le prime gelate potrai raccogliere spinaci invernali, bietole, carciofi, cime di rapa, cicoria, rucola, rape, valerianabroccoli ed alcune insalate da taglio particolarmente resistenti al freddo.

Fra gli ortaggi che danno il meglio di sè anche nei periodi più freddi emerge senza dubbio il cavolo nelle sue varietà: cavolfiore, cavolo, cappuccio, cavolino di Bruxelles e cavolo nero toscano. Per la raccolta di quest'ultimo, ti consigliamo di aspettare che arrivi la prima gelata del mese perchè il freddo lo rende ancor più saporito e delizioso.

Se possiedi un orto sul balcone, a seconda di quanto trapiantato nei mesi precedenti, potrai raccogliere il lattughino da taglio, la rucola e le erbe aromatiche tra cui rosmarino, origano, salvia e prezzemolo. I cavoli ornamentali invece, devono essere raccolti prima dell'arrivo del gelo. Anche le piantine del tuo orto sul balcone necessitano di essere riparate dal freddo: utilizza gli appositi teli di tessuto non tessuto e ricoprile accuratamente.
Le erbe aromatiche e le verdure da taglio temono anch'esse il gelo e necessitano di essere protette soprattutto durante la notte poichè la temperatura scende molto. Nelle giornate più calde e soleggiate però potrai togliere la copertura per consentire alle tue piante di beneficiare dei raggi del sole.
 

Il frutteto nel mese di dicembre: il mese degli agrumi

Gli agrumi sono la frutta di stagione per eccellenza del mese di dicembre: mentre al nord il freddo non regala molte soddisfazioni a chi coltiva il frutteto, dal Sud Italia arrivano le deliziose e salutari arance, mandarini, clementine, pompelmi, limoni e cedri.

Oltre agli agrumi, il frutteto offre anche cachi, kiwi e melograni. Solitamente questi frutti maturano durante l'autunno, in alcune zone però il periodo di raccolta si può prolungare fino al mese di dicembre.
Altri possibili raccolti in corso durante l'ultimo mese dell'anno sono le olive: esistono infatti alcune varietà di olive che possono essere raccolte oltre novembre.

A differenza dell'agrumeto, le altre piante riposano dopo la lunga fruttificazione estiva.
Approfittando del riposo vegetativo della maggior parte delle piante da frutto, il mese di dicembre è adatto per mettere a dimora nuovi alberi. Nelle zone a clima freddo però è meglio effettuare il lavoro a novembre oppure aspettare l'arrivo di marzo: quando il terreno è gelato non è il caso di lavorarlo.
Anche la potatura è sconsigliata durante i mesi più freddi, solo piante molto resistenti come il mandorlo possono sopportare l'operazione di taglio.

Infine, come per le piante da orto, ti consigliamo di proteggere dal freddo anche le piante del frutteto. Potrai utilizzare teli in tessuto non tessuto per salvaguardare gli alberi da temperature troppo basse. Potrai pacciamare la base con sostanze organiche per tenere al calduccio l'apparato radicale.
Segui i nostri consigli sui lavori da svolgere nell'orto per avere sempre grandi soddisfazioni tutti i mesi dell'anno!

Prodotti correlati