Cosa fare e trapiantare nell'orto ad aprile: la nostra guida

Cosa fare e trapiantare nell'orto ad aprile? Siamo ormai in piena primavera e quindi c'è tanto lavoro da fare! Le regole auree per una buona cura del tuo orto primaverile sono tre: eliminare tutte le piante infestanti, curare le irrigazioni e proteggere le piantine dai repentini cali della temperatura e quindi dalle ultime gelate notturne.

E per i trapianti? In questo mese ci si aprono dinnanzi infinite possibilità! Ora scopriamo quindi cosa fare e trapiantare ad aprile nell'orto.
 

Cosa fare nell'orto ad aprile: quali sono i lavori del mese

Al di là dei primi raccolti che comprendono le verdure da foglia e le insalate da taglio, il mese di aprile è decisamente cruciale per il futuro del tuo orto perché è proprio dai lavori che farai che dipenderanno la salute e la resa dello stesso.

La prima cosa da fare è rimuovere le erbe infestanti che, volendo, possono essere controllate effettuando la pacciamatura. Passiamo poi alle irrigazioni, fondamentali soprattutto per le piantine giovani.

La parola d'ordine è e sarà sempre equilibrio dal momento che l'acqua è uno degli elementi fondamentali per la sopravvivenza e la buona salute della pianta. Non caso le piante soffrono sia la carenza di acqua ma anche del suo eccesso, fattore che potrebbe portare a deleteri marciumi radicali o muffe.

Le piantine infine vanno protette dalle ultime gelate notturne nelle zone più a Nord e dai bruschi cali della temperatura. Come fare? Sarà sufficiente pacciamare con del telo nero o del tessuto non tessuto oppure costruire dei piccoli tunnel con del telo trasparente.

È di importanza centrale inoltre preparare il terreno per accogliere le nuove piantine. È infatti necessario vangare, concimare e rastrellare il terreno. I trapianti possibili ad aprile infatti sono molti, tra cui tantissime piantine da orto, peperoncini ed erbe aromatiche.

In ultimo sarebbe bene prestare la debita attenzione ai parassiti dal momento che i primi caldi portano con sé il risveglio dei parassiti che iniziano a deporre le uova sulle piante.

Attenzione inoltre alle piogge che possono essere frequenti, causando così l'insorgere di malattie fungine. In entrambi i casi vale il detto "meglio prevenire che curare".

Per quanto riguarda i parassiti si potrebbe ricorrere alle biotrappole mentre per le malattie è importante eliminare tempestivamente eventuali parti malate dalla pianta per limitarne la diffusione e, se necessario, fare ricorso a prodotti specifici.
 

Cosa trapiantare nell'orto ad aprile: il mese più ricco dell'anno

Cosa trapiantare nell'orto ad aprile? Sono tantissimi gli ortaggi che si possono trapiantare prestando un po' di attenzione alle temperature notturne in modo da evitare che le giovani piantine soffrano a causa dell'escursione termica.

Ad aprile si possono trapiantare tante piante da orto, erbe aromatiche e, soprattutto, i peperoncini piccanti. Si possono trapiantare gli asparagi, le carote, le cipolle, i carciofi, i cetrioli, le coste, i fagiolini, le fragole, i peperoni, i pomodori, i cavoli, le zucchine e tanti altri ancora. Si possono inoltre trapiantare tanti tipi di lattuga quali la scarola, la cappuccia, la canasta, la gentile e moltissime altre ancora.

Per quanto riguarda le aromatiche possiamo citare il basilico, l'erba aglina, i capperi, il timo, la lavanda, la maggiorana, la menta, l'origano, il prezzemolo, il rosmarino, la salvia e tipologie più "insolite" quali lo zenzero, lo zafferano, la curcuma, la pianta dell'immortalità, la pianta del caffè, il mirto, l'incenso o il crescione.

I protagonisti indiscussi però sono, al fianco dei pomodori, delle zucchine, dei peperoni e delle melanzane, i peperoncini piccanti: sul nostro portale ne troverai ben 30 varietà.

Scegli le tue piante preferite e acquistale: arriveranno direttamente a casa tua, pronte per il trapianto in piena terra o in vaso! Segui i nostri consigli e vedrai crescere un orto sano e rigoglioso, pronto a darti tante soddisfazioni nei prossimi mesi.

Prodotti correlati