
Gli alberi da frutto in primavera e in estate necessitano di una serie di operazioni colturali, tra cui la raccolta, la potatura e il controllo dei parassiti.
Apparentemente è in queste stagioni che le piante hanno bisogno di più cure e attenzioni, ma in realtà anche in inverno sono opportuni determinati trattamenti e procedimenti da applicare per permettere in primis alle piante di sopravvivere, ma anche di mantenersi forti durante il periodo di riposo vegetativo in vista di un futuro raccolto, abbondante e fruttuoso.
Importante però è sapere che il fabbisogno in freddo degli alberi da frutto è un aspetto fondamentale, poichè le specie fruttifere e in generale le piante regolano il loro ciclo vitale in base alle temperature.
Dunque è fondamentale che durante l'inverno le temperature siano sufficientemente basse, proprio per soddisfare le esigenze delle piante. Ovviamente non tutti gli alberi hanno lo stesso fabbisogno in freddo e possono esserci delle differenze tra le distinte varietà.
Vediamo insieme in che modo possiamo proteggere i nostri aberi da frutto durante la stagione invernale.
Come proteggere gli alberi da frutto durante l'inverno e quando applicare i trattamenti
Per cominciare, di solito per proteggere gli alberi da frutto durante l'inverno dall'apparizione di funghi e per evitare i parassiti, si applicano prodotti funghicidi e insetticidi.
Il trattamento è consigliato maggiormente per gli alberi da frutto come ciliegie, pesche, prugne, pere e mele.
In base alle esigenze delle vostre piante e ai problemi di cui hanno sofferto in passato, questi prodotti possono essere applicati fino a tre volte durante i mesi più freddi dell'anno: una ogni 30 giorni circa.
Il primo trattamento solitamente si esegue prima della caduta di tutte le foglie e l'ultimo prima della comparsa dei germogli.
Se si decide di potare l'albero da frutto durante l'inverno, è consigliabile l'applicazione del trattamento dopo l'operazione di potatura, in questo modo anche le piccole ferite causate saranno protette dalla comparsa dei funghi.
Un polverizzatore con buona capacità è lo strumento migliore per l'applicazione di questi prodotti; ad esso va aggiunta una lancia che permetta di raggiungere i rami più alti.
Essa si può utilizzare per distribuire il prodotto in modo continuato ed è sufficiente una semplice pressione. Questo strumento poi sarà riutilizzabile durante tutto l'anno per la cura dell'orto e del giardino. In caso di danneggiamento, in commercio si trovano facilmente dei ricambi per questo attrezzo.
Prima dell'applicazione, è importante controllare le previsioni del tempo per evitare che la pioggia lavi i prodotti dagli alberi e il vento renda l'operazione più difficile. Inoltre si consiglia di evitare le temperature sotto i 5°C.
Attenzione: indossare sempre maschera e occhiali per proteggere le vie respiratorie e gli occhi.
Come evitare le fessurazioni
Tra i danni più comuni degli alberi da frutto ci sono le fessurazioni del tronco: fessure verticali dovute a sbalzi di temperatura o freddo intenso. Quando esse diventano più profonde si può andare incontro a marciumi o all'ingresso di eventuali parassiti all'interno della pianta.
Un rimedio per proteggere i tronchi è quello di imbiancarli con acqua e calce: il colore bianco mantiene la temperatura più bassa perchè riflette i raggi del sole.
La pacciamatura
Una soluzione per proteggere gli alberi da frutto durante l'inverno, specie per quelli che non vengono coltivati in vaso, è la pacciamatura.
Questa operazione consiste nel realizzare una copertura per il terreno alla base dell'albero, composta da materiali sia di origine naturale che artificiale, organici oppure inorganici.Questi materiali possono essere ad esempio fieno, paglia di cereali, corteccia di conifere sminuzzata, trucioli e segatura di legno, torba.
Il materiale va scelto in base alla tipologia di pianta da proteggere e all'effetto che si vuole ottenere.
Durante l'inverno questa misura è utile per proteggere la pianta dalle intemperie, dal freddo e dalle piogge forti che formano una crosta compatta sul terreno e lo prosciugano.
La pacciamatura conferisce anche un tocco decorativo agli alberi da frutto!