Come costruire una piccola serra spendendo poco
Siamo nel mezzo dell'inverno e, anche se tutto ci porta velocemente verso il volgere della primavera, i lavori da effettuare nell'orto sono quelli tipici dei mesi di gennaio-febbraio: la vangatura, fondamentale per mantenerlo sciolto e drenato, e la concimazione, per rafforzare piante e terreno e renderlo più fertile e produttivo. Si procede sempre con i trapianti, in attesa della stagione mite che ci regalerà tanta soddisfazione con i primi raccolti. In particolare, è tempo di trapiantare cipolle, lattughe e, a breve, i primi cavoli. Questi delicati ortaggi possono avere bisogno di una serra che regali delle condizioni ottimali per la loro coltivazione: ecco allora una piccola ed essenziale guida per costruire una piccola serra in maniera economica, naturale e semplice!
 
 

Costruire una piccola serra fai da te

 
Per costruire una piccola serra in maniera del tutto naturale e proteggere i vostri ortaggi dalle gelate e dalle basse temperatura, saranno sufficienti pochi materiali e una spesa davvero ridotta. Anzitutto, prendete le misure e decidete in quale parte del giardino posizionarla, tracciando nel terreno l'area prescelta. Oppure, aiutatevi con dei picchetti uniti fra loro con dello spago, per rendere ancora più evidente in perimetro dell'area. Ricordate l'orientamento: il lato più corto del rettangolo andrà posizionato verso sud.
 
Passiamo poi alla costruzione vera e propria: quali materiali utilizzare? 
 
Nel caso in cui costruiate una serra a tunnel, potrete usare dei tubi di plastica (vanno bene quelli da idraulica, con un diametro ridotto che li renda resistenti ma flessibili, oppure dei piccoli rami altrettanto flessibili, inarcati in maniera da ottenere degli archi alti almeno un metro, da inserire nel terreno a distanza di un metro l’uno dall’altro e ad almeno venti centimetri di profondità. Questo costituirà la copertura semicircolare della vostra serra. Uniteli fra loro utilizzando dei raccordi in gomma o in altro materiale di riciclo, flessibile ma resistente. 
 
Per rafforzare la struttura, sistemate un picchetto ricurvo a circa mezzo metro dal primo e dall’ultimo archetto (per cui al centro della larghezza della serra) e avvolgete i vostri archi con del fil di ferro, che distenderete e fisserete al picchetto che avete piantato.
 
Ora è il momento di coprire la struttura che avete creato con il telo: utilizzate un telo di nylon dalle dimensioni notevolmente più ampie della vostra struttura, stendetelo sopra in modo da coprire la serra e aiutatevi con dei pesi per ancorarlo al terreno per evitare che il vento crei problemi. Andranno bene mattoni, sassi o anche delle assi di legno.
 
Lasciate un lembo di telo in corrispondenza di una delle estremità della struttura abbastanza lungo da creare un'apertura, cioè l'ingresso della serra (che sia anche richiudibile); tagliate questo lembo nel senso della lunghezza, così da averne due sovrapposti.
 
Sul bordo dei lembi realizzate dei piccoli fori (se ne avrete la possibilità sarà bene, rivestirli con anelli metallici), attraverso i quali farete passare lo spago da fissare ai picchetti. 
 
Questa piccola serra è l'ideale per ottenere in anticipo una soddisfacente raccolta della lattughe e dei cappucci!
 

Prodotti correlati