Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Quali sono gli insetti più dannosi per le crucifere? Come combattere la cavolaia nell'orto? I farmer lo sanno: non c'è cavolo che venga trapiantato senza correre il rischio di imbattersi in una di queste calamità. Ecco i nostri consigli per combatterle e, dove è possibile, prevenirle in modo naturale.
Combattere la cavolaia nell'orto
Le larve della cavolaia sembrano insetti innocui, ma sono in realtà ghiotti di cavoli e possono essere per loro estremamente dannosi. Consumano infatti l’intero apparato fogliare di questi ortaggi.
Questi parassiti si possono tenere lontani dall'orto domestico con alcuni rimedi naturali preventivi, come l’infuso di assenzio o di tanaceto, il decotto di foglie di pomodoro.
È importante però riconoscerla per poter eliminare a mano le uova, prima che sia troppo tardi. Attenzione ai primi buchi sulle foglie: se li individuate, utilizzate dei prodotti biologici a base di piretro o di bacillus thuringensis, un batterio sporigeno che vive nel terreno, tanto innocuo per gli umani quanto repellente per gli insetti nocivi.
Questi parassiti si possono tenere lontani dall'orto domestico con alcuni rimedi naturali preventivi, come l’infuso di assenzio o di tanaceto, il decotto di foglie di pomodoro.
È importante però riconoscerla per poter eliminare a mano le uova, prima che sia troppo tardi. Attenzione ai primi buchi sulle foglie: se li individuate, utilizzate dei prodotti biologici a base di piretro o di bacillus thuringensis, un batterio sporigeno che vive nel terreno, tanto innocuo per gli umani quanto repellente per gli insetti nocivi.
Un buon metodo per prevenirla è anche una buona rotazione del terreno: evitate di trapiantare i cavoli o altre brassicacee per più di un anno sullo stesso punto del terreno , e con delle buone consociazioni. I pomodori, il sedano, gli spinaci, la salvia, il rosmarino, il timo o la menta sono tutte piantine che aiutano a tenere lontana la cavolaia dai cavoli.
Altri parassiti dannosi per i cavoli
Esistono, oltre alla cavolaia, altri parassiti dannosi per i cavoli: la cosiddetta pulce di terra, facile da riconoscere perché "saltella" e perché le foglie appaiono fortemente bucherellate dopo il suo passaggio. Questo insetto è dannoso soprattutto per i cavoli o i broccoli appena trapiantati.
Potete prevenirlo lavorando molto bene il terreno prima del trapianto e praticando una buona pacciamatura per mantenere il livello di umidità sempre ottimale.
Potete prevenirlo lavorando molto bene il terreno prima del trapianto e praticando una buona pacciamatura per mantenere il livello di umidità sempre ottimale.
La mosca del cavolo si riconosce per via delle foglie giallognole, avvizzite o particolarmente "fuori forma". Questo insetto è molto pericoloso, perché depone le uova alla base delle piantine, distruggendole completamente.
Al momento del trapianto assicuratevi di posizionare le piantine in profondità e ricordati di eseguire successivamente delle rincalzature. Anche l'argilla può essere un buon metodo per tenere lontane le calamità, mentre il sapone puro di Marsiglia è da utilizzare come base di rimedi casalinghi solo se la situazione è già fuori dal vostro controllo.