Come combattere gli afidi nell'orto in modo naturale
In questo periodo di caldo, i nostri orti sono baciati dal sole: un momento propizio, che vede nascere i primi gustosi frutti del nostro lavoro. Ma, allo stesso tempo, gli orti sono ora minacciati dalla presenza di insetti nocivi come gli afidi. Ecco allora qualche utile consiglio per prevenirli e preservare la salute delle vostre piantine utilizzando degli insetticidi naturali per afidi.
 
 

Afidi: come riconoscere l’infestazione

 
Le piante più colpite dagli afidi sono solitamente i pomodori, le zucchine e i cetrioli (ma anche tante varietà di peperoncino piccante). Per combatterli e prevenirli potete usare prodotti biologici, spruzzandoli direttamente sulle piantine a rischio.
 

Insetticidi naturali per afidi

 
Gli afidi delle zucchine e del cetriolo sono della specie aphis gossypii; sono molto comuni e attaccano soprattutto le cucurbitacee, ma anche i pomodori
 
Tra la primavera e l’estate si moltiplicano al massimo delle loro possibilità e danneggiano le piante sottraendo la loro linfa dai tessuti fogliari. Non solo: sono anche portatori di diverse malattie, propagandosi da pianta a pianta, per tutto l’orto (o balcone).
 
Per questi motivi è molto importante riconoscere tempestivamente un’infestazione (e, preferibilmente, prevenirla): le foglie delle piante appaiono ingiallite e “arrotolate”. In tal caso, bisogna intervenire al più presto, prima che si sviluppi la tipica "fumaggine" (segno che la malattia fungina è già in corso).
 
Se le piante sono già state attaccate, asportate a mano le parti danneggiate e impiegate degli spray appositi utilizzati in agricoltura biologica, come per esempio l’azadiractina-1, sulle parti restanti. Questo tipo di prodotto è molto efficace sia sulle cucurbitacee che sulle solanacee.
 
Se invece preferite usare degli insetticidi naturali per afidi, utili per ogni tipo di pianta, l’estratto di piretro e di tabacco faranno al caso vostro. Spruzzateli abbondantemente sulle piantine colpite nelle ore più fresche della giornata, così che il trattamento possa essere più efficace.
 
 

Rimedi casalinghi contro gli afidi

 
È possibile prevenire gli attacchi degli afidi nell’orto con dei rimedi naturali e autoprodotti a base di alcol e sapone di Marsiglia: si tratta di rimedi che non alterano l’equilibrio biologico dell’orto o del giardino, poiché non uccidono tutti gli insetti presenti (spesso molto utili per la lotta ai parassiti).
 
Diluite un cucchiaio e mezzo di alcol a 90° in un litro d’acqua e spruzzatelo con cura sulle piante ogni due giorni, a seconda delle esigenze e del “pericolo”.
 
Per quanto riguarda il rimedio a base di sapone di Marsiglia, procuratevene uno completamente naturale, in forma solida. Diluite fino a 20 grammi di sapone in un litro d’acqua.
Questo spray sarà efficace anche contro la cocciniglia. 
 
Se necessario, combinate l'azione dei due spray.
 
Ricordate che potrete tenere lontani gli afidi, così come tanti altri insetti dannosi, grazie a una progettazione dell’orto che tenga conto delle consociazioni utili. Piante come cipolle o aglio vi aiuteranno nella prevenzione, il piretro terrà lontani tanti insetti indesiderati, zanzare comprese, essendo un repellente naturale.

Prodotti correlati