Come coltivare le zucchine in balcone o nell'orto
Si possono trapiantare da febbraio fino ad agosto inoltrato, e continueranno a fruttificare per tutta l’estate, regalando soddisfazione e idee sempre nuove per consumarle. Stiamo parlando delle zucchine, ortaggi magici e amatissimi, immancabili in qualunque orto. Coltivarli è semplice, basta seguire alcuni consigli. Ecco allora una facile guida per coltivare le zucchine in casa, sia sul balcone che in piena terra.
 

Trapianto delle zucchine


Le varietà di zucchine da coltivare in casa sono parecchie: zucchino comune; zucchino tondo, varietà rustica che merita un capitolo a parte per la sua particolarità; afrodite, un ibrido molto produttivo e resistente alle malattie; zucchino chiaro, produttivo e longevo, o striato, dai grandi e deliziosi fiori. 
 
Se decidete di coltivare le zucchine sul balcone, scegliete dei vasi larghi almeno 45 centimetri per una sola piantina.Se ne trapiantate più di una in un solo vaso, usate dei recipienti più e distanziate le piante tra loro di almeno 30 centimetri. Prima di trapiantarle, sistemate della ghiaia o dell’argilla sul fondo dei vasi, in modo che il terreno sia sempre ben drenato.
 
Se invece le coltivate in pieno campo, assicuratevi di lasciare 80 centimetri di distanza sulla fila e 150 tra le file. Scegliete, in ogni caso, una posizione in pieno sole. Ricordate di non trapiantarle nello stesso terreno prima di tre o quattro anni, alternandole con delle leguminose, ricche di azoto.
 
Le zucchine si adattano facilmente a tutti i tipi di terreno: trapiantatele in un semplice terriccio universale e arricchitelo con del concime organico.
 

Cure Colturali


Annaffiate con cura dopo il trapianto. L’irrigazione va effettuata tutti i giorni, specie nei periodi più afosi, durante le ore più fresche. Fate attenzione ai ristagni d’acqua, specie nei sottovasi, e ricordate di non bagnare i fusti o le foglie. Le zucchine infatti temono il fungo oidio, che si sviluppa se c’è troppa umidità.
 
Un’altra minaccia alla quale prestare particolare attenzione sono gli afidi, dei parassiti che attaccano soprattutto le cucurbitacee. 
 
Anche nel caso delle zucchine, una pacciamatura con paglia o con dei teli gioverà alla loro salute. 
 

Raccolta di fiori e zucchine


La raccolta dei frutti va effettuata da maggio ad ottobre, e comunque circa un mese dopo il trapianto. La zucchine si raccolgono acerbe, ancora piccole, per fare in modo che non diventino amare e che la pianta continui a produrre. Raccogliete questi ortaggi a mano, flettendo e ruotando il picciolo con delicatezza.
 
I fiori della zucchina sono ottimi per il consumo in cucina. Si distinguono tra fiori maschi e fiori femmina, più corti. Entrambi sono commestibili, ma è meglio raccogliere esclusivamente quelli maschi, per consentire a quelli femminili di continuare a produrre sulla pianta.

Prodotti correlati