Coltivare uva Victoria in giardino: ecco qualche prezioso consiglio
L’uva Victoria (o uva Vittoria) è una varietà di vite da tavola bianca. Nata da un particolare incrocio tra la Cardinal e la Regina realizzato in Romania dall’Istituto di Ricerche Orticole Dragasani, è una tipologia di uva molto resistente, dai grappoli di grandi dimensioni e di forma piramidale. Coltivare uva Victoria in giardino o nel proprio vigneto è molto semplice, poiché si adatta a diversi tipi di terreno e non richiede particolari cure.
 
Le sue caratteristiche organolettiche la rendono una tra le uve più ambite per la coltivazione casalinga; inoltre, la sua maturazione è precoce, la produttività è elevata e costante nel tempo. Ecco alcuni consigli per la coltivazione di questa vite: 
 

Trapianto della vite Victoria

 
Questa vite si adatta a diverse tipologie di suolo. Trapiantatela tranquillamente in qualsiasi periodo dell’anno. Consigliamo comunque di farlo verso novembre-dicembre nelle zone ad inverno mite, tra febbraio e maggio nelle zone più fredde. Sistemate le piante a una distanza di almeno 80-90 centimetri l’una dall’altra. Scavate una buca della stessa grandezza dell vaso ed interrare la pianta leggermente al di sotto del livello del terreno.
 

Coltivazione della vite

 
L’uva Victoria può essere coltivata con il metodo a spalliera o a pergola. Utilizzate tutori e sostegni in legno per fare in modo che cresca meglio. 
 
Per quanto riguarda la concimazione, preferite un fertilizzante a base di azoto, fosforo o potassio. Aggiungetelo in primavera e in autunno, per assicurarvi una produzione abbondante e fiorente. Fate poi attenzione all’irrigazione: è bene che sia crescente per tutto il periodo di fioritura. Interrompetela circa due settimane prima della raccolta. Potate la pianta durante l’autunno oppure alla fine dell’inverno, o comunque non in fase vegetativa.
 

Maturazione e proprietà dell'uva

 
La vite Victoria germoglia precocemente: già durante i primi giorni di aprile fanno capolino i primi germogli, mentre la fioritura si intravede già durante la prima decade di giugno. Altrettanto precoce è la maturazione dei frutti: generalmente avviene all’inizio di luglio per quanto riguarda le regioni più calde e nel sud Italia, durante la prima metà di agosto nelle regioni del nord a clima più freddo.

Quest’uva dolce e dalla polpa particolarmente croccante è molto digeribile. Le sue proprietà organolettiche e benefiche sono note: contiene infatti antiossidanti e elementi dalle proprietà diuretiche. Queste caratteristiche contribuiscono a renderla una varietà molto amata, adatta anche per la coltivazione domestica. 
 

Prodotti correlati