Coltivare piante di vite in vaso
Per coltivare le piante di vite in vaso, in casa propria, è necessario anzitutto procurarsi dei vasi sufficientemente grandi. La vite, infatti, cresce bene se coltivata all’interno di vasi spaziosi e profondi: generalmente è bene sceglierne uno che misuri almeno tra i 60 e gli 80 centimetri di diametro, per almeno 60 cm di profondità. 
 
È dunque possibile coltivare la vite in casa, anche in terrazzo o sul balcone. Immaginate la soddisfazione di veder maturare l’uva sulle proprie viti! Non vi resta che scegliere le varietà più adatte alla vostra regione e prepararvi a coltivarle, dando loro le giuste cure. E prepararvi a godere della loro crescita, osservandone la maturazione come scriveva Dante Alighieri: “Guarda il calor del sol che si fa vino, giunto dall’umor che da la vite cola.”.
 
 

Trapianto delle viti in vaso

 
Come si è detto, lo spazio è un elemento fondamentale per la coltivazione delle viti: queste piantine crescono bene se verranno trapiantate in vasi sufficientemente grandi. Il momento ideale per il trapianto è proprio questo: settembre. Scegliete un terreno ricco, universale, nutrito con concime organico ma assicuratevi che sia ben drenato e leggero. Sistemate quindi uno strato di pomice sul fondo del vaso, coprendolo poi con un telo impermeabile. Rabboccate il vaso con del terriccio, quanto basta per riempirlo. L’obiettivo è sempre quello di evitare i ristagni d’acqua: fate dunque attenzione anche al sottovaso. 
 
Le viti crescono bene con delle concimazioni supplementari: fatelo prima dell’arrivo dell’inverno e ripetete l’operazione successivamente se necessario.
   
 

Potatura delle viti

 
Eseguite una potatura leggera della vite al momento del trapianto, per farne una più massiccia a fine inverno, eliminando i tralci che hanno prodotto i grappoli d’uva. Una potatura ulteriore, ma meno invasiva, sarà necessaria nuovamente in estate.



Quali varietà di vite trapiantare?
 

Sono veramente tante le varietà di viti già disponibili per il trapianto in vaso. Ve le presenteremo qui una per una, elencandone le caratteristiche peculiari. Per adesso celebriamo il loro arrivo con una carrellata di viti da tavola, citando quelle più amate dai farmer e dai viticoltori casalinghi: dall’uva fragola nera e bianca, all’amatissima uva sultanina, dalla varietà Zibibbo, famosa per il Moscato di Pantelleria, dall’uva Regina ai moscati, fino alle varietà senza semi come la crimson seedless
 

Siete pronti per un autunno ricco di viti da coltivare in casa?
 

Prodotti correlati