Coltivare il timo in casa: tre nuove varietà e il loro uso in cucina
Il timo è una piantina aromatica arbustiva perenne, tra le aromatiche più apprezzate e coltivate. Tutte le varietà di timo infatti sono facili da coltivare e si adattano a ogni tipo di terreno. Tuttavia è meglio sceglierne uno calcareo, asciutto e ben drenato. Questa piantina ama il sole e la luce, per cui è meglio scegliere una posizione in pieno sole, sia sul vaso in balcone che nell’orto in pieno campo, e si annaffia, generalmente, al bisogno. Largamente utilizzato in cucina, sia fresco che essiccato, il timo è un ingrediente indispensabile per insaporire ogni tipo di pietanza, dai primi piatti fino al dessert.
 
Una piantina semplice da coltivare in casa e ricca di gusto, che ben si accompagna ai principali piatti della tradizione a che possiede utilissime proprietà per tutto l’organismo, dai capelli, alla pelle fino all’intestino!
 
Scopriamo insieme le diverse tipologie di timo e le nuove varietà disponibili per il trapianto
 

Timo nytidus


La piantina di timo nytidus cresce bene se ben esposta alla luce e ai raggi solari, ma resiste anche al freddo, arrivando a sopportare le temperature sotto lo zero. Non richiede particolari cure, anche per quanto riguarda l’irrigazione. 
In cucina il timo nitidus è molto apprezzato perché, oltre a insaporire carni, arrosti, sughi e salse, li rende più digeribili. È particolarmente adatto da conservare essiccato: il timo mantiene infatti tutto il suo profumo e il suo aroma, ed è utilizzabile durante tutto l’anno, forte e saporito come appena raccolto. 
Grande alleato dell’intestino, il timo è antibatterico, ottimo per i problemi di digestione e per la preparazione di infusi, olii e tisane.
 
Gustate il vostro timo nitidus nella preparazione di primi piatti sfiziosi, abbinato a formaggi freschi e dal gusto delicato, come la ricotta vaccina, e a una manciata di capperi.

 

Timo Silver Queen

 
Il timo variegato bianco o timo Silver Queen è facile da coltivare, come le altre varietà: si adatta ben a tutti i terreni e preferisce una posizione soleggiata. Utilizzatelo per aromatizzare i vostri arrosti, gli stufati, le preparazioni in salmì, la cacciagione e i vari intingoli: si sposa infatti bene con i grassi e ne favorisce la digestione. Ideale per aromatizzare olii e aceti, il timo Silver Queen è perfetto anche fresco, nelle insalate e nelle preparazioni a base di verdure: frittate, ripieni, sformati… lo avete mai provato nella vellutata di porri?
 
Per quanto riguarda l’utilizzo esterno questo tipo di timo è ottimo nella preparazione di cosmetici, grazie alle sue proprietà antisettiche. Le pelli grasse e impure gioveranno del decotto di timo, mentre il suo olio essenziale favorisce la disinfezione della pelle ed è un rimedio naturale per l’alito cattivo.



Timo Anderson Gold 


La piantina di timo Anderson Gold, o anche timo Variegato Aureo, presenta le stesse caratteristiche di coltivazione elencate per le altre varietà di timo: scegliete un terreno calcareo asciutto e ben drenato e una posizione soleggiata per il suo trapianto. Ha un intenso sapore agrumato, ottimo nella cottura di carni alla griglia o nel bollito. Il Timo Anderson Gold si abbina bene anche al pesce, alle verdure cotte al forno e ai formaggi freschi. Viene utilizzato anche nella conservazione della frutta sotto spirito e nei sorbetti, oltre che nella preparazione di olii profumati per la casa: bastano poche foglie per donare agli interni un gradevole profumo che ricorda quello del limone.
 


Timo limone

 
La piantina di timo limone è uno dei nostri grandi classici: è sicuramente tra le nostre aromatiche preferite per via del suo aroma intenso e piacevolissimo e per la sua facilità di trapianto e coltivazione in vaso o nell’orto.
Il timo limone ama il caldo e il sole, ma può sopportare per brevi periodi anche le temperature sotto lo zero. Dei teloni protettivi vi aiuteranno a coltivarla al meglio durante l’inverno e i periodi più freddi. Nel coltivare il timo limone fate attenzione ai ristagni d’acqua, particolarmente dannosi per questa piantina: annaffiatela poco e spesso. 
In cucina è ottimo sia fresco che essiccato, con il pesce o con le verdure, nel bollito e nei risotti. Utile contro i mali stagionali come tosse o raffreddore, il timo limone ha proprietà balsamiche, antisettiche e digestive note e apprezzate fin dall’antichità.