Coltivare il rosmarino in casa
Coltivare il rosmarino in casa è semplice: si può trapiantare sul balcone in vaso o, quando è possibile, si può facilmente coltivare in giardino. 
Il rosmarino officinale è una piantina aromatica che non necessita di molte cure: arbustiva perenne apprezzata fin dal medioevo, simbolo di buon auspicio e, così pareva, portatrice di magiche virtù, è ancora oggi fra le piantine più amate e utilizzate.
 
Ecco alcuni consigli per farla crescere al meglio nel vostro orto.


Trapiantare il rosmarino


Scegliete per il rosmarino un’esposizione al sole, meglio se a sud: questa aromtica ama infatti la luce, il caldo e l’aria. Il suo terreno dovrà essere asciutto, leggero, permeabile, meglio se tendenzialmente alcalino e arricchito con concime organico. In primavera rinvasate e drenate nuovamente il terriccio. Se trapiantate il rosmarino prostrato, varietà più rustica e esteticamente molto gradevole, scegliete preferibilmente un terreno sciolto e ben drenato. Il rosmarino prostrato può crescere anche in terreni asciutti e sabbiosi: l’importante è che riceva la giusta quantità di luce solare.


Coltivare il rosmarino

 
L’irrigazione dovrà essere costante e giornaliera, specie quando la pianta è ancora giovane. Successivamente non sarà necessaria un’innaffiatura abbondante, poiché il rosmarino resiste bene alla siccità. Prestate invece molta attenzione ai ristagni d'acqua. Nel periodo invernale proteggete le piantine con dei teli.

È possibile coltivare il rosmarino per talea
 
  • tagliatene un rametto (della lunghezza di circa 10 centimetri)
  • eliminate le foglie più in basso lasciando solo quelle in cima
  • riponete la talea in un vaso con sabbia e terra in parti uguali
  • in primavera trapiantate la nuova piantina in un vaso più grande


Raccolta del rosmarino


Tagliate i rami più alti con le forbici apposite, con un taglio netto, facendo attenzione a non graffiare la pianta.


Uso in cucina

 
Ricchissimo di proprietà digestive se consumato fresco, il rosmarino mantiene comunque il suo forte sapore se essiccato. Il rosmarino è sicuramente tra le piantine più usate in tutta la cucina mediterranea: non solo per aromatizzare arrosti e pesce, ma anche su contorni di verdure, sulle patate abbinato alla salvia, nelle frittate agli aromi e nei risotti. 
 
Coltivare il rosmarino in casa anziché acquistarlo al supermercato è un ottimo modo per avere la sicurezza di un prodotto genuino, oltre che migliore dal punto di vista qualitativo. Scegliere di trapiantarlo, in vaso o nell’orto, è un’alternativa semplice che vi regalerà grandi soddisfazioni! 
 
Siete pronti a inserirlo tra le vostre aromatiche preferite?