Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

I cavoletti di bruxelles sono ortaggi decisamente singolari: amatissimi mignon della famiglia dei cavoli, sono in realtà dei delicati germogli che crescono alla base delle foglie di Brassica Oleracea, il classico cavolo invernale. Questo è il momento perfetto per iniziare a trapiantarli! In questo articolo vi avevamo dato alcuni consigli sul trapianto e la coltivazione dei cavoletti nell’orto domestico. Oggi invece vi portiamo dall’orto in cucina, esplorando come cuocere i cavoletti di Bruxelles: ricette appetitose, per stuzzicare la fantasia e invogliarvi a consumarli freschi, appena raccolti dalle vostre piantine.
Come pulire i cavoletti di Bruxelles
Trapiantandoli adesso, da novembre a marzo raccoglierete i vostri deliziosi cavolini. Assicuratevi che siano ben chiusi e dal colore verde brillante, dal diametro di almeno 3-4 centimetri. Otterrete dei germogli freschi, teneri e croccanti.
Pulirli è un’operazione molto semplice, ma fondamentale:
recidete le basi fino a pareggiare i cavolini, eliminate poi le foglioline esterne più danneggiate, e infine, lavateli bene con dell’acqua fredda.
Come cuocerli?
I cavolini di Bruxelles sono buonissimi e salutari, ma… non vanno mangiati crudi!
Qualsiasi ricetta vogliate seguire per prepararli, dovrete prima sbollentarli per pochi minuti in acqua salata. Lasciateli scolare bene, così che perdano l’acqua in eccesso. A questo punto saranno pronti per essere cucinati e diventare così invitanti e saporiti da piacere anche ai bambini!
Un piccolo trucco: se la ricetta che sceglierete prevede di infornare i cavolini, fateli sobbollire anche per 10 minuti. Cuoceranno meglio dentro il forno, croccanti fuori e cremosi dentro.
Ricette sfiziose con i cavoletti di Bruxelles
Insalata russa rivisitata
La base è quella dell'insalata russa classica: patate e carote a dadini lessate al dente, "affogate" nella salsa maionese. Al posto dei piselli, però, vi suggeriamo di provare i cavoletti di bruxelles: mondateli per bene e lessateli fino a che non saranno morbidi ma compatti. Divideteli in piccoli spicchi e uniteli agli altri ortaggi. Fate raffreddare le verdure, mentre preparate la maionese fresca: un tocco di sapore in più è l'aggiunta di un cucchiao di senape, un sapore che si sposa perfettamente con i nostri cavoletti. E per un'insalata ancora più sorprendente, aggiungerte degli scampi di mare tritati! Mai provati i cavoletti abbinati al sapore di mare?
Servite, naturalmente, freddo, in un piatto decorato da carote julienne.
Cavoletti caramellati: tutti i consigli per mitigare le note amarognole
Dopo aver sbollentato i cavoletti, tagliateli a metà e fateli caramellare in padella con un lieve trito di cipolla e un cucchiaino di zucchero di canna, fino a che non diventeranno croccanti. Assumeranno un delizioso aroma dolce che mitigherà le note un po' amarognole che questo ortaggio può avere. Un altro consiglio è quello di aggiungere anche dell'uva passa (dopo averla fatta rinvenire), dei pinoli lievemente tostati e delle noci: il contrasto di sapori sarà sorprendente!
A chi invece non teme i sapori gagliardi, consigliamo di preparare i cavolini in padella con del bacon (o della pancetta), e di spolverane con del Grana Padano a fine cottura. Un altro abbianamento davvero saporito? Preparate i cavoletti pre-lessati con capperi e acciughe.
Ognuno di questi preparati sarà un ottimo contorno, ma anche un audace condimento per una pasta indimenticabile.
A chi invece non teme i sapori gagliardi, consigliamo di preparare i cavolini in padella con del bacon (o della pancetta), e di spolverane con del Grana Padano a fine cottura. Un altro abbianamento davvero saporito? Preparate i cavoletti pre-lessati con capperi e acciughe.
Ognuno di questi preparati sarà un ottimo contorno, ma anche un audace condimento per una pasta indimenticabile.
Frittelle di cavoletti
Una ricetta che piacerà sicuramente ai bambini! Sono finiti i tempi in cui il cavolo era un alimento noioso: questa semplice preparazione farà tornare il sorriso anche ai più scettici.
Preparate una pastella con della farina setacciata, un albume d'uovo, e un pizzico di zafferano. Unite dell'acqua fredda e mescolate con una forchetta fino a ottenere un composto uniforme. Infilzate poi, ogni cavolino lessato in precedenza (per intero o tagliato a metà) con degli spiedini in legno, ricopriteli finemente con la pastella e friggeteli per pochi minuti in olio bollente.
Preparate una pastella con della farina setacciata, un albume d'uovo, e un pizzico di zafferano. Unite dell'acqua fredda e mescolate con una forchetta fino a ottenere un composto uniforme. Infilzate poi, ogni cavolino lessato in precedenza (per intero o tagliato a metà) con degli spiedini in legno, ricopriteli finemente con la pastella e friggeteli per pochi minuti in olio bollente.
Un consiglio per un sapore più etnico? Sostituite lo zafferano con un po' di curcuma!
Prodotti correlati
PIANTINE DA ORTO
Broccolo fiolare pack da 6 piante
PIANTINE DA ORTO