Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello

L’autunno, ricco di colori e di novità sia per l’orto che per il frutteto, ha in sé una serie di simboli particolarmente popolari e iconici. È il caso del castagno, l’albero delle castagne, tra i frutti più apprezzati e simbolici di questa stagione. Ricche di proprietà, le castagne scaldano il cuore e attivano i lieti ricordi al solo pensiero (e profumo). Oggi vi diamo degli spunti semplici ma sfiziosi per cucinare le castagne. Siamo sicuri di lasciarvi con l’acquolina in bocca e con la voglia di provare a coltivare da voi questa bellissima pianta. Ricordate, La soddisfazione di poter raccogliere le castagne direttamente dal vostro albero non avrà prezzo!
Cosa fare con le castagne: 3 ricette da menù completo
Zuppa di castagne e farro
Niente scalda le serate d’autunno come una bella zuppa. Per una cena con un buon apporto proteico, gustosa e salutare, potete scegliere di preparare una buona zuppa a base di castagne e farro. Il procedimento è semplice: preparate un brodo vegetale e, nel frattempo, sbucciate e lessate le vostre castagne fresche, aggiungendo qualche foglia di alloro.
Fate poi soffriggere un po’ di scalogno in una pentola in due cucchiai d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungete, a vostro piacere, delle patate tagliate a cubetti e qualche erbetta aromatica (noi vi consigliamo salvia e rosmarino). Quando le patate saranno morbide, aggiungete le castagne e poi il farro per il tempo necessario alla sua cottura. Salate, pepate e servite ben calda.
Spiedini di castagne
Questi spiedini sono una vera delizia: scommettiamo che lascerete senza parole i vostri commensali in quanto a gusto e originalità?
Fate bollire le vostre castagne e, quando saranno pronte, fatele raffreddare per poi eliminare buccia e pellicina. Avvolgete attorno a ogni castagna una fettina di pancetta affumicata, inserendo nel mezzo delle foglie di rosmarino. Preparate dunque gli spiedini (basteranno 2-3 castagne per ciascuno, a seconda delle dimensioni) e fateli dorare in padella. Una semplicità che conquisterà tutti!
Marron Glacé
Non poteva mancare il dessert: ecco a voi un grande classico, raffinato ma alla portata di tutti. Vi servirà solo un po’ di tempo e relax: è un’operazione che si svolge in più giornate!
Preparate uno sciroppo unendo due bicchieri d’acqua, circa 400 grammi di zucchero, un pizzico di sale e una stecca di vaniglia (o qualche goccia di aroma alla vaniglia). Mescolate tutto e portatelo a ebollizione all’interno di una casseruola. Abbassate poi il fuoco e continuate a mescolare di tanto in tanto, per circa 20 minuti. Fate bollire, nel frattempo, circa un chilo di castagne (già sgusciate); una volta cotte, fatele raffreddare e aggiungetele allo sciroppo, dentro al quale cuoceranno per altri 20 minuti circa. Fate riposare tutto dentro al frigorifero, per una notte intera.
Il giorno dopo, ripetete l’operazione: fate bollire nuovamente sciroppo e castagne per un quarto d’ora, poi riponete nuovamente la casseruola in frigo.
Ed eccoci arrivati alla terza giornata: la mattina, estraete con delicatezza le vostre castagne dallo sciroppo autoprodotto, poi conservatele in un barattolo di vetro, conservandole (e sterilizzandolo). Si conservano per non più di 2 settimane.
Vi abbiamo dato alcuni spunti per consumare le castagne; tuttavia, siamo convinti che uno dei migliori modi per godersele dopo averle coltivate con amore e laboriosamente raccolte, sia proprio quello di sgranocchiarle appena arrostite, magari davanti al fuoco.