Camomilla: una piantina ricca di proprietà da coltivare in vaso
Quali immagini e sensazioni evoca in voi la camomilla? Noi non abbiamo dubbi: casa, calore, notti tranquille e serate in relax grazie a una tra le tisane più amate da adulti e bambini. Perché allora non coltivare la piantina in casa, per avere sempre a disposizione i suoi fiori e autoprodurre il portentoso infuso? Inoltre, i suoi fiori profumati e piacevoli alla vista, abbeliranno aiuole e terrazzi e avranno un’azione benefica anche su altre piante aromatiche e da orto. Ecco allora una piccola guida utile per coltivare la camomilla in vaso, comodamente sul vostro balcone.
 

Trapianto della camomilla

La camomilla ama la luce: predilige dunque i terreni esposti al sole, o semi ombreggiati, dove i raggi solari la raggiungano nelle ore più fresche.
Ricordate di posizionarla in un punto del balcone protetto dal vento. Scegliete un terreno non secco, umido quanto basta, anche se calcareo. Fate attenzione al drenaggio: evitate i ristagni d’acqua, particolarmente dannosi per questa pianta. 
 

Coltivazione della camomilla

La camomilla non necessita di concimazioni particolari, basterà effettuarne una di base al momento della messa a dimora. Proteggetela invece liberando il terreno dalle erbacce, se la coltivate in pieno campo, poiché potrebbero danneggiare la sua crescita.
 
Annaffiate con regolarità, avendo cura di non bagnare i fiori e preferendo le irrigazioni per infiltrazione. Fate sempre attenzione all’acqua nel sottovaso!
 

Raccolta dei fiori

Nel mese di maggio, la camomilla inizia a fiorire. Sarà meglio però utilizzare i fiori sbocciati tra luglio e agosto, preferibilmente dischiusi solo da poche ore. La raccolta va effettuata a mano, al mattino, ma le piantine dovranno già essere asciutte e prive di rugiada.
 

Conservazione dei fiori

Stendete le piccole infiorescenze appena raccolte su una stuoia di vimini e riponeteli in un punto asciutto, buio e ben arieggiato. Lasciateli a essiccare per circa una settimana, e abbiate cura di girarli più volte al giorno. Conservateli poi in un vasetto di vetro o in un contenitore con chiusura ermetica. 
 

Utilizzi e proprietà della camomilla

Come è noto, la camomilla ha proprietà calmanti dovute alla presenza di flavonoidi, dei composti chimici naturali conosciuti e apprezzati per le loro proprietà benefiche. Si tratta di efficaci antiossidanti che combattono l’azione nociva dei radicali liberi e sono utili per il benessere del fegato, per il sistema immunitario e la circolazione. I flavonoidi aiutano a prevenire numerose patologie, come quelle cardiovascolari, quelle degenerative, le infiammazioni e alcuni tumori. L’infuso di camomilla ha virtù benefiche che aiutano la digestione, è un buon sedativo e ha proprietà antispasmodiche.
 
Una curiosità: è da tempo usata in ambito cosmetico per schiarire e addolcire i capelli.

Prodotti correlati