Broccolo Fiolaro: dal cuore del Veneto al vostro orto
Il Broccolo fiolaro è una varietà tipicamente veneta, originaria della zona collinare di Creazzo, nel Vicentino. Questo prodotto appartenente alla famiglia delle crucifere cresce bene anche con delle temperature rigide, poiché è molto resistente e sopporta bene il freddo. Ma quali sono le sue caratteristiche peculiari?


Broccolo fiolaro di Creazzo 


La sua terra d'origine ha una particolare caratteristica che riguarda il suolo: è infatti un terreno calcareo-sabbioso, perfettamente equilibrato dal punto di vista delle sostanze nutrienti.

Anche il clima collinare, più mite, meno umido e con una maggiore esposizione ai raggi solari, rispetto alle zone di pianura, ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di tale piantina, robusta ma dal sapore delicato. 
 
Il suo nome  è dovuto alla parola dialettale fioi (figli), che indica i germogli presenti lungo il fusto di questa pianta: la parte più tenera e pregiata per l'utilizzo alimentare assieme, naturalmente, alle sue foglie. 

Oltre a essere ottimo per la preparazione di diverse pietanze tradizionali, questo broccolo possiede delle proprietà anticancerogene, dovute all'elevato contenuto di sostenze antiossidanti, e un buon quantitativo di vitamina C
 

Coltivare il broccolo fiolaro nell'orto di casa


Trapiantate queste piantine nell'orto domestico a fine agosto. In pieno campo, scegliete una posizione soleggiata e ricordate di lasciare le giuste distanze: circa 70 centimetri tra le file e almeno 40 sulla fila.

Inizialmente, dopo il trapianto, annaffiate con generosità diverse volte al giorno, al mattino e alla sera.

Concimate il broccolo fiolaro con del fertilizzante a un mese dal suo trapianto, effettuando anche una leggera sarchiatura. Raccoglierete i primi broccoli già nel mese di novembre, ma la loro raccolta si protrarrà per tutto l'inverno, fino addiritura a febbraio, poco prima dell'arrivo della primavera. 

Secondo la tradizione veneta, i broccoli fiolari più gustosi sono quelli raccolti dopo le prime gelate: le proprietà organolettiche di questo ortaggio, infatti, migliorano durante il freddo inverno, poiché le piantine si difendono dal gelo limitando i processi biologici.

Questo favorisce una concentrazione di sali minerali e zuccheri, che esalta l'aroma del broccolo e ne conserva una consistenza tenera e delicata. 
 

Utilizzo in cucina


Il broccolo fiolaro (o meglio, le sue foglie e i suoi germogli) è veramente un ortaggio versatile: perfetto per le ricette più disparate, dal primi piatti tipici come i bigoli, le lasagne verdi, i risotti o le vellutate invernali, fino agli abbinamenti con salumi, lardo e formaggi saporiti.

Ottimo come contorno leggero, lesso o appena scottato in padella, stuzzicante dentro frittate, torte salate e addirittura sulla pizza. 

Prodotti correlati