Aronia: pianta dai frutti preziosi, non solo ornamentale

Aronia, una pianta ornamentale da frutto: si trova spesso anche nei parchi pubblici, nei giardini, ma non tutti la conoscono come invece meriterebbe! Scopriamo qualcosa in più di questa meravigliosa pianta dalle caratteristiche che stupiscono!


Aronia: una pianta di casa, dalle origini lontane

Aronia: è una pianta molto diffusa nei nostri giardini, parchi pubblici e aiuole, ma non tutti sanno che questa splendida pianta caducifoglia è originaria del nord America orientale ed appartiene alla famiglia delle Rosaceae.

La sua diffusione, in particolare nell’est dell’Europa, comprende circa nove specie diverse, anche se la più diffusa e conosciuta è l’Aronia Melanocarpa, più nota come Aronia nera.


Aronia Melanocarpa: le caratteristiche della pianta

L’Aronia Melanocarpa si sviluppa formando dei cespugli molto folti, composti da molti fusti eretti e ramificati, che possono raggiungere un’altezza di circa un metro e mezzo.

Le foglie si presentano di forma lanceolata, leggermente dentate sui bordi. Sono di colore verde brillante, mentre in autunno, quando sono in prossimità della caduta, diventano di un bellissimo colore rosso o arancione.

I fiori nascono in primavera inoltrata, sono di colore bianco-rosati, di cinque petali: sono splendidi, simili a quelli del biancospino. A seguire, nascono i frutti.


Bacche di Aronia: come si presentano

I frutti, le bacche di Aronia, inizialmente si presentano come piccole bacche pendule di colore verde chiaro. A maturazione avvenuta diventano di colore blu scuro, e per forma e dimensione sono molto simili ai mirtilli.

L’evoluzione dei frutti è davvero affascinante: la pianta non solo è scenografica, ma i suoi frutti sono davvero speciali: se ne può estrarre il succo, oppure si possono usare per creare delle marmellate davvero squisite!


Aronia coltivazione: alcuni consigli utili

Per la coltivazione della pianta di Aronia consigliamo alcune premure, in modo da ottenere dei frutti da poter consumare. Prima di tutto, è consigliabile collocarla in un luogo soleggiato.

Chi desidera l’Aronia con il solo scopo ornamentale, potrà sistemarla anche in luogo semi-ombreggiato, ma i frutti necessitano della luce del sole per crescere bene. La pianta di Aronia non teme il freddo, l’aria salina e l’inquinamento: cresce bene dappertutto!

Il terreno ideale per la sua crescita è quello leggermente acido, ben drenato e fertile. Per questi motivi si consiglia di annaffiare regolarmente, in particolare durante la ripresa vegetativa e la maturazione dei frutti, per sostenere lo sviluppo della pianta e dei frutti. Non eccedete con le irrigazioni se la pianta è esposta alla pioggia o all’umidità, rischierebbe il marciume radicale.

Somministrate il nutrimento all’arbusto in primavera, con il risveglio: basterà del semplice concime per piante da frutto. Anche le potature sono utili per una sana crescita: ogni tre anni circa, potate i rami secchi alla base, e sfoltite quelli interni per favorire il passaggio dell’aria e della luce del sole.


Succo di Aronia: le proprietà

L’Aronia non è soltanto una pianta bellissima da ammirare e facile da coltivare, ma i suoi frutti sono noti per le loro proprietà salutari. Il succo di Aronia infatti è ricco di vitamine, tra cui la C, B1 e B2. È ricco di fibre, flavonoidi e tanti altri principi attivi salutari. I frutti di Aronia vengono anche consigliati nei casi di iperglicemia, per prevenire l’invecchiamento cellulare e per le malattie cardiache.

I frutti si colgono in autunno, e se vengono esposti ad un primo periodo di gelo diventeranno ancora più dolci. Sono particolarmente adatti per produrre ottime marmellate, succhi e possono anche essere parzialmente essiccate e consumate come snack sano e gustoso.


Aronia nera: attenzione ai parassiti!

L’Aronia nera è una pianta semplice da coltivare, ed è resistente alle malattie fungine, oltre che ai parassiti comuni, ma ha alcuni nemici a cui prestare attenzione, in particolare il colpo di fuoco batterico. Questa malattia è la stessa che attacca piante da frutto comuni come melo e pero, oltre ad altre piante ornamentali come il biancospino. Inoltre, l’Aronia nera teme l’oziorrinco, un insetto che attacca le foglie e le rovina.

Con i nostri consigli potrete coltivare la vostra Aronia anche in balcone, in un vaso di giuste dimensioni. Potrete gustare i suoi squisiti frutti con tutte le loro proprietà benefiche!