Aromatiche per spirito e corpo: ripartire e depurarsi dopo il Natale!
Sì, il Natale è da sempre uno dei momenti più gioiosi dell’anno, simbolo di calore, affetti e, possibilmente, relax! Ma tra regali, famiglia e amici, spesso il Natale si trasforma in un momento impegnativo, strapieno, in cui il riposo trova poco spazio, sia per la mente che per il corpo! Così, se il periodo post-vacanziero diventa un fardello pesante con cui farsi strada nell’anno nuovo, è bene depurarsi in modo naturale per ripartire con la giusta carica! Ecco allora qualche consiglio per depurarsi con le piante aromatiche e iniziare l’anno alla grande.
 

Proprietà depurative e digestive: quali piantine scegliere in questo periodo? 

Gennaio è un ottimo momento per arricchire il proprio orto domestico con delle piantine aromatiche che vi daranno soddisfazione durante tutto l’anno. Facili da coltivare e benefiche per l’orto, con il loro profumo rallegreranno il giardino o il terrazzo, permettendovi di raccogliere le prime foglie poche settimane dopo il trapianto.
 
Il rosmarino è un’aromatica dalle molteplici proprietà: stimola e protegge il fegato, contiene ferro, regolarizza la pressione. Inoltre, è un antiossidante, grazie ai flavonoidi che rallentano l’invecchiamento cellulare, tonificante, digestivo, antispastico. Combatte il gonfiore e i dolori addominali ed è perfetto per i momenti di stress e tensione. Infine, possiede proprietà astringenti e antidolorifiche. Un vero portento per ripartire! Ricordate, però, di evitarlo durante la gravidanza.  
 
La menta è una delle piantine officinali più utilizzate e apprezzate, fin dai tempi antichi. Ha una funzione purificante per fegato e intestino; un’azione analgesica, utile per evitare il mal di testa; riduce il dolore da stress e tensione, allevia la nausea, è rinfrescante e possiede proprietà balsamiche e decongestionanti, utili per raffreddore, tosse e sintomi dell’influenza. Le sue proprietà antisettiche e germicide la rendono un’alleata preziosa durante l’inverno: è così versatile che potrete utilizzarla in ogni modo, dalle tisane alla cucina, oppure fresca, da applicare direttamente sulla pelle.
 
La salvia è un’altra aromatica dalle proprietà digestive perfetta in caso di intestino irritabile: utilizzatela per i decotti, ma ricordate di non tenerla a lungo in infusione! I suoi flavonoidi svolgono inoltre un’azione estrogena: è dunque utilissima sia per i dolori mestruali, sia durante la menopausa. Altre proprietà della salvia sono: antinfiammatorie, antibatteriche, diuretiche. Anche nel caso della salvia, è preferibile evitarla durante la gravidanza.
 
La tisana di timo appena raccolto è perfetta per via delle sue proprietà digestive e depurative. Oltretutto, il timo è ottimo per i mali stagionali: viene infatti utilizzato efficacemente anche per le infiammazioni all’apparato respiratorio, per problemi relativi ai bronchi o per la classica tosse e per il raffreddore. La sua azione è, in generale, disinfettante e utile per tutto l’organismo. Lo avete mai provato per prevenire la cistite e le infezioni alle vie urinarie
 
Passiamo poi al prezzemolo riccio: se consumato crudo e fresco, appena raccolto, aiuta molto la digestione ed è utile contro il gonfiore intestinale, oltre che un ottimo diuretico.
 
Infine, una piantina amatissima e utilissima: la mitica liquirizia! La liquirizia possiede infatti proprietà digestive, antinfiammatorie, diuretiche, espettoranti e protettive per la mucosa gastrica. Utilizzatela anche contro i mali invernali: tosse e mal di gola in primis, ma anche malesseri alla cervicale, nausea e acidità di stomaco. È inoltre ottima contro la pressione bassa
 
Allora, siete pronti a ripartire alla grande con l’orto e trapiantare questa grande varietà di piantine depurative?

Prodotti correlati