Albero di ciliegio: consigli per la coltivazione in giardino
Coltivare il ciliegio in giardino, nel proprio orto o nel proprio frutteto, equivale a fare un’esperienza di pura bellezza. Una pianta ornamentale e simbolica, longeva e produttiva, che con la sua fioritura primaverile rallegra la vista e lo spirito, solleticando l’attesa per i suoi frutti amatissimi: le ciliegie
Diverse sono le varietà di questa pianta da frutto adatte alla coltivazione domestica. Ecco una piccola guida essenziale per conoscere le cure da dare a questo albero, simbolo di grazia e forza e antica icona dei samurai.
 

Trapianto del ciliegio
 

La pianta di ciliegio preferisce il clima temperato, ma resiste molto bene anche al freddo. Fate però attenzione alle gelate tardive, che possono danneggiare i suoi fiori. 
 
Trapiantatelo in pieno campo; il ciliegio non ha particolari esigenze per quanto riguarda il tipo di terreno: l’ideale è sceglierne uno a medio impasto, miscelato con del compost o letame, ghiaia e sabbia, ricco di sostanze nutritive ma ben drenato.  È importante stare attenti ai ristagni d’acqua e evitare i terreni troppo umidi o particolarmente impermeabili, poiché l’umidità è dannosa per questa pianta. Annaffiate dunque il ciliegio con regolarità e parsimonia, non eccedendo nei periodi di frequenti piogge. 
 
Il periodo ideale per trapiantare il ciliegio è ottobre-novembre, prima delle gelate, ma c’è tempo fino agli inizi della primavera. Per il trapianto vi consigliamo, dopo aver ammorbidito il terreno, di fare una buca profonda almeno 50 centimetri e larga almeno 80. Ripulitela poi da erbacce e eventuali sassi. Dopo la messa a dimora, ricoprite le radici del ciliegio delicatamente con del terriccio e annaffiate. 
 

La raccolta delle ciliegie
 

Coltivare il ciliegio in casa significa non solo avere una pianta esteticamente bella e decorativa, ma, naturalmente, poter gustare delle ciliegie autoprodotte, sicure e genuine. Il periodo giusto per la raccolta (operazione da effettuarsi a mano) è solitamente giugno-luglio, quando le ciliegie sono visibilmente rosse, mature e succose.
 

Le varietà di ciliegio
 

Il ciliegio ferrovia è una varietà particolarmente robusta, rustica e produttiva. Le ciliegie del ciliegio ferrovia sono di grosse dimensioni e di color rosso vivo. La polpa, soda e consistente, è molto succosa e dall’ottimo gusto zuccherino.
 
Il ciliegio lapins è resistente e ha una fioritura precoce, ma una maturazione medio-tardiva nei mesi di giugno-luglio. Questa varietà di ciliegio è facile da coltivare in casa, in giardino o nell’orto, poiché è autofertile: si autofeconda, donando ai farmer la soddisfazione di un raccolto abbondante, oltre alla sua caratteristico impatto visivo.

Il ciliegio Van Bigarreau è un durone precoce dal frutto color carminio scuro, delizioso e saporito. È una pianta assai produttiva e facile da coltivare in giardino.
 
La varietà Mora di Cazzano è una varietà tipicamente veneta, tra le più importanti del territorio, ormai diffusa oltre i confini della regione. I suoi frutti, croccanti e dolci, hanno eccellenti qualità organolettiche, che li rendono particolarmente apprezzati dai coltivatori e consumatori.
 
Il Durone di Vignola è invece una pianta tipica dell'Emilia Romagna. Si tratta di una varietà molto vigorosa, con una maturazione dei frutti, particolarmente aromatici e adatti all'uso in cucina, medio-tardiva.