5 buoni motivi per coltivare le viti da tavola ecologiche
L’autunno è tra noi: i suoi colori romantici pervadono l’orto di casa. In attesa di raccogliere ortaggi tipici come la zucca, ma anche i primissimi cavoli e le lattughe, i bravi farmer si adoperano per le colture tipiche da trapiantare in questa stagione. Una categoria che accomuna tantissimi appassionati è quella delle bellissime viti da tavola. Oggi vogliamo parlarvi in particolare delle viti da tavola ecologiche e del perché sceglierle per il vostro vigneto domestico!
 

1. Resistono meglio alle malattie più comuni

Chiunque abbia coltivato almeno una volta le viti da tavola lo sa: queste piante sono, purtroppo, soggette a diverse insidie. Tra le più comuni troviamo: l’escoriosi, una malattia fungina spesso causata dall’umidità in eccesso, la peronospera della vite, che penetra nelle cellule della pianta e si sviluppa in ambienti piovosi e umidi, e l’oidio o mal bianco, la più frequente e dannosa, in quanto ben radicata anche negli ambienti dal clima mite e non troppo umido e nociva per tutti gli organi della pianta, dai grappoli alle foglie. 
 
Queste particolari varietà di vite sono invece molto più resistenti rispetto alle varietà comuni, perché frutto di studi agronomi avanzati che ne hanno esaltato le caratteristiche di forza e adattabilità ai climi, al suolo, alle avversità. Potrete godervi la maturazione dell’uva di casa con qualche pensiero in meno: un vero sollievo!
 

2. Non hanno bisogno di trattamenti

Le varietà di viti da tavola che vi proponiamo non richiedono dei trattamenti fitosanitari specifici, perché naturalmente rustiche, inclini alla produzione e, come abbiamo scritto al punto 1, resistenti alle principali malattie. 
 
Così la coltivazione di varietà amatissime come uva fragola bianca e uva fragola nera, ma anche di Goldlife Muscat, Zemira o Nerò, celebri fra i viticoltori proprio per la resistenza, sarà ancora più semplice e naturale.
 

3. Sono perfette per creare dei pergolati

Abbelliscono giardino e balcone, proteggono da un eccesso di luce solare e perfino da sguardi indiscreti: i pergolati di vite sono una scelta pratica ed estetica ideale per la vostra coltivazione dell’uva da tavola. 
 
Le varietà ecologiche sono tra le più adatte a questa modalità di coltivazione: che il vostro pergolato sia orizzontale o verticale, in legno o completamente in metallo plastificato, potrete coltivare l’uva Delilah, Fanny e tante altre, esaltandone la bellezza. 
 
Armatevi dunque di vasi in marmo o ceramica e argilla espansa per dare vita al vostro bel pergolato di vite rampicante.
 

4. Sono belle da vedere

Anche l’occhio vuole la sua parte: chi coltiva l’orto, il frutteto e il vigneto ha sempre un dono ulteriore, oltre al famigerato pollice verde, ovvero quello del buongusto e del senso estetico. 
 
Queste uve vi consentiranno di avere un vigneto dall’aspetto vivace e multicolore. Oppure di scegliere i cromatismi che più si abbinano al vostro terrazzo: cosa preferite, dunque? Viti a bacca bianca, nera o rosata? Noi, naturalmente, vi consigliamo di trapiantare tutti e tre i colori, per una varietà che regali gioia a voi e a chi guarda!
 

5. Sono varietà molto produttive

Si tratta di tipi di vite rustiche e molto produttive. Con dei buoni accorgimenti potrete coltivarle anche in vaso (trovate qualche consiglio in questo articolo). E se avrete un po’ di pazienza e di costanza, verrete certamente ripagati: raccoglierete uva per tutta la stagione! 
 
Avete già scelto le vostre viti ecologiche preferite? Ce n’è per tutti i gusti: croccanti, dolci, saporite, senza semi. Varietà ottime che daranno vita al vostro vigneto!

Prodotti correlati